In ottica, superficie di inviluppo dei raggi riflessi ( c. per riflessione o catacaustica; fig. 1), ovvero rifratti ( c. per rifrazione o diacaustica; fig. 2) che un sistema ottico non stigmatico (uno [...] grande apertura) fa corrispondere a un fascio incidente omocentrico. L’onda riflessa o rifratta non è più sferica: si ha aberrazione di sfericità ed eventualmente anche coma (➔ aberrazione). Sulla c. si ha in ogni caso una concentrazione di energia ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] = u0/√−2 e ä = p0/√−2 avremo: J = äū. Per onde sferiche bisogna tener conto della differenza di fase ϕ fra p ed u, e allora,
ove S è la sezione iniziale dell'imbuto e F la superficie della membrana. Se, come si cerca di realizzare ordinariamente, ( ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Terra, come gli altri pianeti e come il Sole e la Luna, sferica e rotante intorno a sé stessa e intorno a un fuoco centrale (Vesta passante vicina al Sole avrebbe prodotto alla sua superficie enormi protuberanze, le quali, per condensazione, avrebbero ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] x).
Ottica fotografica. - Lente. - La lente è fatta di vetro speciale (flint, crown, vetro di Jena) tagliato secondo superficiesferiche che hanno i centri sullo stesso asse. Le principali forme di lenti sono illustrate nella figura 14. Quelle che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] sinaptiche riferibili al "tipo 1" si presentano di forma sferica, mentre quelle del "tipo 2" vi appaiono appiattite sviluppo del loro cervelletto; un vistoso accrescimento in superficie della sua parte corticale provoca, infatti, una ripiegatura ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] notevoli sono le spille o spilloni semplici o con testa sferica forata, e i braccialetti aperti con estremità appuntite. La però è quello della lamina o falda sovrapposta a una superficie di altra materia, a guisa d'incrostazione, e suscettibile ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] dP. E quindi, poiché P e pr si annullano sopra la superficie esterna, vediamo subito che pr è proporzionale a P e quindi potenziale attrattivo nell'interno dell'astro, supposto sferico e composto di strati sferici omogenei, si ha la nota equazione di ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] di dispersità d'un sistema il rapporto S/N fra la superficie totale e il volume complessivo delle particelle disperse. Supponendo le particelle sferiche, la superficie complessiva cresce in ragione inversa del raggio delle particelle.
In relazione ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] hanno per le alte pressioni, in quanto la forma sferica è la più favorevole dal punto di vista della riscaldare, differenza che è tanto minore quanto maggiore è la superficie di trasmissione. La efficienza del ricupero, ossia la frazione del ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] presenza delle ciglia vibratili che s'inseriscono sulla superficie dei batterî. Specialmente i bacilli e qualche spirillo ora a una delle sue estremità e che assumono una forma sferica od ovoidale.
Si chiamano artrospore certe forme che assume alcune ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...