Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] È molto difficile distinguere le p. coltivate da quelle naturali.
Il riconoscimento di una p. si fonda sui caratteri della superficie esterna, di cui i più importanti sono lo splendore, la lucentezza e l’oriente: lucentezza e oriente insieme danno l ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Pezzo di artiglieria di calibro superiore ai 20 mm, a canna lunga, generalmente rigata e a tiro teso. Il suo impiego richiede di massima l’installazione su apposito supporto (affusto).
I [...] fughe dei gas della carica di lancio, sia perché la forma sferica non è ottimale per la penetrazione in aria. L’adozione del essere utilizzati anche per l’attacco ai bersagli di superficie, ricorrendo a proiettili esplosivi o perforanti. Nel settore ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] il cammino dei raggi che, investendo una goccia (sferica), penetrano in essa, vi si riflettono totalmente e raggi di Cartesio relativi alle varie gocce vengono a trovarsi su una superficie conica il cui vertice è nell’occhio dell’osservatore e il ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] e comunque non lineare; i f. globulari, assai rari, costituiti da una scarica interessante una zona ristrettissima, vagamente sferica (diametro dell’ordine di 20 cm), che si sposta lentamente in direzione pressoché orizzontale e scompare di colpo ...
Leggi Tutto
gravità Tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione della Terra. La forza di gravità o forza peso è la risultante della forza di gravitazione universale dovuta all’attrazione [...] mediante un filo a piombo.
Il fatto che la Terra non sia sferica né omogenea, fa sì che le [1] e [2] siano delle in particolare essa è sensibilmente la stessa che sulla Terra sulla superficie dei tre pianeti Saturno, Urano e Nettuno, molto più grandi ...
Leggi Tutto
economia V. di bilancio Il limite alle scelte che viene dalla disponibilità di risorse. Per il consumatore il v. sta nel reddito ed è descritto dalle combinazioni di beni (quantità per prezzo) il cui acquisto [...] e che ne fissano quindi l’asse di rotazione, la cerniera sferica che immobilizza un punto di un corpo. Il v. si lisci, o privi d’attrito, atti a dare soltanto reazioni normali alla superficie d’appoggio, e v. scabri, o con attrito, che offrono una ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] del Neolitico medio e appenninici. La ceramica d’impasto è di colore bruno-nerastra con scodelle troncoconiche sagomate, a calotta sferica, tazze su alto piede, bicchieri e ceramica di colore giallastro o roseo con forme di tazze semisferiche, olle ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni meccaniche, organo, di forma per lo più cilindrica, che insieme al cuscinetto realizza la coppia rotoidale, che consente cioè un moto di rotazione intorno al suo asse; anche lo spigolo [...] . I p. di spinta sono generalmente a contatto con il cuscinetto lungo una porzione della loro superficie frontale, piana, leggermente conica o sferica; possono essere di vario tipo a seconda dell’entità della forza assiale che sono destinati a ...
Leggi Tutto
Macchina adoperata per sollevare un liquido, generalmente acqua, utilizzando la pressione esercitata da un gas o da un vapore. Un p. a vapor d’acqua è formato (v. fig.) da un recipiente diviso in due camere [...] due camere per mezzo di una valvola automatica c, per lo più sferica, che chiude l’ingresso di una o dell’altra camera. Si il vapore, venendo a contatto improvvisamente con una superficie liquida molto estesa, condensa rapidamente, determinando in B ...
Leggi Tutto
sferometro Apparecchio per la misurazione del raggio di curvatura di calotte sferiche. Nella versione più tradizionale (v. fig.), è costituito da una vite micrometrica, generalmente di passo 1 mm, che [...] della punta di 1/100 mm. Per la misurazione del raggio di una calotta sferica si appoggia lo s. sulla calotta e si ruota la vite finché la sua punta ne sfiori la superficie; lo strumento viene poi portato su un piano di appoggio. Portando la punta a ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...