L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] sfera, e anche (cosa che Euler non fa) l'attrazione gravitazionale relativa allo strato compreso fra la superficiesferica interna e la superficie esterna dello sferoide. In tal modo, egli apre una lunga serie di saggi che faranno uso della tecnica ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] avvenuti nel modo di concepire l'Universo.
La rimozione delle stelle da una posizione fissa nella presunta superficiesferica esterna dell'Universo, basata sulle osservazioni sperimentali e sempre più radicata nell'immaginazione umana, avvenne nel ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] e mezzo (m. 1475), dà una circonferenza inferiore di un quarto, e quindi abbastanza lontana dalla reale.
Su questa superficiesferica sono distribuite terre e acque. La terra emersa, la gran secca (If XXXIV 113), si chiama comunemente " la quarta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] del cerchio, alla formula di Erone per l’area del triangolo, e risultati e formule relative alla superficiesferica, al volume della sfera, alla superficie e al volume del cono e altro ancora.
Potremmo citare, accanto ai Verba filiorum Moysi, il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] grandissima ammirazione per la sua cultura matematica e dette il nome di "clelie" a particolari curve tracciate su una superficiesferica, da lui studiate. Oltre ai già citati, furono membri stabili dell'accademia i gesuiti T. Ceva, G. Saccheri e ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] . L'articolo introdusse anche la cosiddetta "sfera di Majorana" per rappresentare spinori mediante set di punti di una superficiesferica, di cui hanno trattato ampiamente R. Penrose, il gruppo palermitano di C. Leonardi e altri.
Il M. conseguì ...
Leggi Tutto
elemento
Enzo Volpini
Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone [...] infine la figura sive forma (Quaestio 4; cfr. Arist. Categ. VI 14), D. attribuisce ai quattro corpi semplici una superficiesferica (Quaestio 5; cfr. Cv III III 2).
" Omnium elementorum - spiegava Alberto Magno (Summa de creaturis LXXIII 5) - figura ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] corrispondenti sui piani centrale e centrico, nel caso di due mezzi rifrangenti diversi separati da una sola superficiesferica. Significato di una costruzione proposta dal Newton per trovare i fuochi delle lenti, in Rendiconti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] l'inerzia - concepita come persistenza di un corpo nello stato di quiete o di movimento uniforme - al caso di una "superficiesferica e concentrica alla terra" - equidistante, dunque, da quel punto, il centro della terra, verso il quale i "corpi ...
Leggi Tutto
spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] in If XXXIV 116 tu haï i piedi in su picciola spera / che l'altra faccia fa de la Giudecca. Si indica una superficiesferica volta verso l'emisfero australe, la quale costituisce la faccia opposta della Giudecca. Altri commentatori intendono invece ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...