• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Matematica [26]
Algebra [15]
Fisica [10]
Geometria [10]
Fisica matematica [8]
Ingegneria [8]
Temi generali [7]
Storia [4]
Storia della matematica [4]
Biografie [4]

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] del primo e una retta del secondo sistema; le due rette determinano il piano tangente ivi, il quale spezza la superficie. Una quadrica rigata si genera facilmente, quando siano date tre rette di uno stesso sistema, che sono sghembe a due a due; la ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

MOLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill) Gaetano GABARDINI Paolo GRAZIOSI Dino GILARDI Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] essere, secondo l'operazione cui sono chiamati, o rigati o lisci. La rottura è sempre fatta con cilindri rigati, gli svestimenti con cilindri a superficie o liscia o molto finemente rigata, la rimacina sempre con cilindri lisci. Il lavoro fornito ... Leggi Tutto

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] Hitte (2), che fu il primo tipo di proietto d'artiglieria rigata usato sul campo di battaglia (dai Francesi, nella campagna in Italia serva per così dire da lubrificante e da decementatore della superficie della piastra di corazza, e vi è quella per i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] piatto della pressa. La pressa angloamericana a ripiani (fig. 15) porta 15 o più piatti d (fig. 16) di lamiera, a superficie ondulata e rigata trasversalmente, fra l'uno e l'altro dei quali si dispone la farina avvolta in un panno filtrante o stoino ... Leggi Tutto

RURALI, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building) Carlo Santini Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] superiori. Il pavimento deve risultare non assorbente, privo di fenditure, facilmente lavabile, resistente all'usura, a superficie rugosa o almeno rigata nella corsia di servizio e nelle poste, liscia dov'è escluso il passaggio degli animali. Non ... Leggi Tutto

SINGOLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGOLARITÀ Oscar Chisini . Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] falde distinte; per una linea cuspidale essa passa con una falda unica, ma non lineare. Tutte le superficie algebriche rigate (v. retta; superficie), appena il loro ordine sia maggiore di 2 (e non siano coni) ammettono una linea doppia, eventualmente ... Leggi Tutto

RETICOLO di diffrazione

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLO di diffrazione Bruno Pontecorvo Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] per la prima volta da J. Fraunhofer. La lastrina così rigata prende il nome di reticolo. Su una linea normale alla direzione tracciare i reticoli anziché sopra una superficie speculare piana, sopra una superficie speculare sferica concava, in modo ... Leggi Tutto

QUARTICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTICHE Edgardo Ciani . In matematica un'equazione algebrica in quante si vogliono incognite, come pure una funzione razionale intera o una forma algebrica in quante si vogliono variabili, si dice [...] con tre rette doppie uscenti da un punto triplo, che è la superficie romana di J. Steiner (così chiamata dal suo scopritore); essa è l'unica superficie non rigata che possegga ∞2 sezioni piane (tangenti) riducibili (teorema di Kronecker-Castelnuovo ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – FUNZIONI ELLITTICHE – PUNTI STAZIONARÎ – PUNTO TRIPLO – MATEMATICA

LIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José A. DE LUCA * Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] ) e del dipartimento omonimo. Questo ha 38.894 kmq. di superficie e comprende un tratto del versante ovest della Cordigliera Occidentale e la regione costiera bassa e aridissima rigata dai fiumi Chancoy, Chillón, Rimac e altri minori, le cui acque ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMA (3)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] -1 m di larghezza, sono rimovibili e hanno superficie antisdrucciolo. La piazzola è fornita di una balaustra con . La carabina. - La carabina è una varietà di fucile con canna rigata internamente, usata a scopi sportivi e come arma di caccia grossa. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
rigata²
rigata2 rigata2 s. f. [femm. di rigato, per ellissi di superficie rigata]. – In geometria, superficie costituita da infinite rette (generatrici), cioè superficie che si può pensare come unione di infinite rette; direttrice della r., ogni linea...
rigato
rigato agg. [part. pass. di rigare1]. – 1. Che ha, che presenta delle righe o rigature, disegnate, impresse, incise o comunque risultanti: carta r.; un quaderno, un foglio r.; stoffa r., e una camicia r., un vestito r. (anche sostantivato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali