Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] ). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII e il X sec. a.C.; piuttosto argani usati per trasportare l'acqua e il minerale in superficie. Nelle fasi più antiche questo era cavato con zappe ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] informazioni sulla dislocazione delle attività domestiche sono state desunte dalla distribuzione dei manufatti sui piani pavimentali, la maggior parte dei quali con superficie di 30 m2, raramente di 50 m2; nel caso della capanna F2, la sola ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] più bassa, mentre l'alzato, relativo anche a due piani, era in pietre più piccole e irregolari coese da malta e Tell er-Rimah, le colonne tortili e a palma si presentano a superficie a punta di diamante e lanceolata; il portale di Tell er-Rimah ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] trovava a una profondità di circa 5,5 m dalla superficie, immediatamente al di sopra della formazione rocciosa; a esso × 8 m), aveva il pavimento circa 50 cm al di sotto del piano di campagna con tre focolari allineati su uno degli assi e una stufa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , che si erge dal pianoro a sud, si prolunga nella piana. Quest'area, denominata "cittadella" (in persiano qal῾a), sembra essere stata cinta da mura. Un profondo qanāt, evidenziato in superficie da cumuli di terra di risulta, nasce al di sotto del ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] lunga 60 m e larga da 9 a 20 m, per una superficie di circa 1300 m2. Sono stati riconosciuti tutti i suoi confini, a s.l.m. e a 150 m al di sopra di una vasta piana formata da travertini e occupata da un lago nel corso del Pleistocene e fino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] , dell'epoca di Antioco I, proveniente dalla regione di Gurgan, ricorda una presenza greca che invece nella piana di Damghan l'esplorazione di superficie non ha registrato e che ha una scarsa consistenza anche negli scavi del sito di Shahr-i Qumis ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] " centrale. Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata trovata una fossa dei bastioni. A cavallo tra il V e il VI secolo la superficie urbana era aumentata a 13,5 ha e due nuovi muri di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo e R. Savignac; al 1962 risale, invece, la ricognizione di superficie svolta da F.V. Winnett e W.L. Reed. L' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] anche piccole terme, le cucine, le latrine e le scale che conducevano al piano superiore. Gli appartamenti disposti lungo i terrazzamenti inferiori erano i più spaziosi e potevano avere una superficie di 2000 m2, mentre gli altri, più in alto, non ne ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...