poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] è semplice: gli esagoni non permettono di fare ‘piegature’ lungo i lati e con essi si può ottenere solo una superficiepiana (v. fig.), come pavimento piatto senza poter dare quella curvatura che serve per formare una sfera.
Gli angoli dell’esagono ...
Leggi Tutto
sferometro
sferòmetro [Der. di sfero- e -metro] [MTR] [ALG] Strumento nato per misurare il raggio di curvatura di superfici sferiche, in partic. di calotte sferiche, e usabile anche per altri scopi, [...] gira la vite fino a portare la punta a contatto con la superficie, si appoggia quindi lo s. su una superficiepiana e si gira la vite fino a mettere la punta a contatto con il piano; dal numero di giri (o frazioni di giro) necessari, e conoscendo il ...
Leggi Tutto
parallelepipedo
parallelepìpedo [s.m. e agg. Der. del lat. parallelepipedum, dal gr. parallelepípedon (-pedos se agg.), comp. di parállelos "parallelo" e epípedon "superficiepiana"] [ALG] Prisma delimitato [...] contigue sono ortogonali tra loro. ◆ [ALG] Regola del p.: regola grafica, analoga nello spazio alla regola del parallelogramma (←) nel piano, per disegnare il risultante R di tre vettori non complanari v₁, v₂, v₃ applicati in un punto O, secondo la ...
Leggi Tutto
Simpson Thomas
Simpson 〈sìmson〉 Thomas [STF] (Market Bosworth 1710 - ivi 1761) Prof. di matematica nella Reale accademia di Woolwich (1743). ◆ [ALG] Formula di S., o di Cavalieri-S.: formula relativa [...] a un procedimento per eseguire la quadratura approssimata di una superficiepiana sostituendo agli archi del contorno archi di parabola che li approssimino: v. calcolo numerico: I 408 d. ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] divergenza, si procede in modo del tutto simile a quello tenuto nel caso di due superficie. Ecco anzitutto la divergenza. Per confrontare una superficiepiana qualsiasi (per es., un cerchio) con il quadrato unità, si ricorre a un procedimento di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , però, furono, e lo rimasero per lungo tempo, l'astrolabio e la saphaea, che utilizzavano la proiezione su una superficiepiana.
L'astronomo aveva bisogno di ulteriori ausili per il calcolo, soprattutto per individuare le posizioni dei pianeti, e a ...
Leggi Tutto
ortogonale
ortogonale [Der. del lat. orthogonus, dal gr. orthog✄ònios "ad angolo retto", comp. di orthós "dritto" e g✄onía "angolo"] [ALG] Qualifica di ciascuno di due enti che formano tra loro un angolo [...] prodotto scalare è nullo. ◆ [ALG] Sistemi o. di linee: due sistemi di infinite linee, ciascuna tracciata su una determinata superficie (piana o curva), tali che in ogni punto s'incontrino ortogonalmente una linea di un sistema e una linea dell'altro ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] di Newton dei fluidi, e cioè, operativamente, tale che, trascinato dal moto di una superficiepiana, non si destino in esso sforzi di taglio, ortogonali alla detta superficie: v. fluidi non newtoniani, dinamica dei: II 636 f. ◆ [MCC] Forza n.: (a ...
Leggi Tutto
Guldin Paul
Guldin 〈gùldin〉 (italianizz. Guldino) Paul [STF] (San Gallo 1577 - Graz 1643) Gesuita, prof. di matematica in vari collegi del suo ordine. ◆ [ALG] Teoremi di G., detti anche teoremi di Pappo-G.: [...] G dell'arco stesso (fig. 1 B); (b) il volume del solido T generato dalla rotazione di una porzione di superficiepiana Q attorno a un asse a del suo piano che non l'attraversi (fig. 2 A), è uguale all'area di Q per la lunghezza della circonferenza C ...
Leggi Tutto
planare
planare [agg. Der. dell'ingl. planar, dal lat. planaris "che ha superficiepiana"] [LSF] Che ha struttura piana o quasi piana. ◆ [OTT] Di sistemi ottici, lo stesso che planeico. ◆ [ALG] Grafo [...] ] Guida ottica p.: v. guida ottica: III 131 c. ◆ [ALG] Punto p.: punto P di una superficie in un intorno del quale detta superficie è approssimata dal piano tangente in P a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo: v. curve e superfici: II ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...