La parte inferiore di una cosa o di qualunque cavità, o anche la parte più lontana rispetto all’osservazione.
Anatomia
La parte emisferica o terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva. [...] quindi la precisione.
Geologia
Fondo marino
Consiste in una superficie solida (v. fig.) suddivisibile in base alla scogliera) sia come zone depresse (fossa, canyon sottomarino, piana abissale).
In sedimentologia si chiamano forme di fondo le ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto n. Il tessuto specifico muscolare del miocardio destinato alla conduzione dell’eccitamento: comprende il sistema seno-atriale e il sistema atrio-ventricolare.
Fisica
Nei fenomeni vibratori [...] onde sonore stazionarie) si hanno superfici n.; nel caso particolare di onde piane le superfici n. sono anche esse piane (piani n.).
Matematica
In geometria, linea n. di una superficie è una linea l, costituita da punti doppi, il generico dei quali ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] V2.
È noto infatti che in ciascun punto di una lamina piana soggetta a sforzi esistono due direzioni tra di loro ortogonali, in 19 ci mostra l'andamento delle linee isostatiche lungo la superficie di contatto EFCD. La sollecitazione varia da sezione a ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] cilindro cavo, capaci di concentrare tutta l'energia emessa dalla superficie radiante in una regione molto ristretta intorno ad un punto, di energia nel mezzo. Se ci riferiamo ad un'onda piana e indichiamo con a l'inverso della distanza alla quale l ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di bassa energia (o anche un elettrone), che colpisca la superficie sensibile A della cella, genera per effetto fotoelettrico (o per . Una lastra fotografica fatta aderire a una sezione piana della lega in istudio si impressiona nei punti di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] delle labbra di frattura e l'orientazione nello spazio del piano di scorrimento, i t. produrranno o riattiveranno faglie che, riconoscibili o no sulla superficie terrestre, saranno classificate secondo le definizioni geologiche in faglie dirette ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] a un angolo maggiore di un certo angolo critico sulla superficie di separazione tra un mezzo meno denso e uno più un mezzo otticamente dispersivo la velocità di fase di un'onda piana varia con la lunghezza d'onda, per cui componenenti di diversa ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] 1). La costante E0 si chiama ampiezza, l'argomento del seno fase. La fase è costante su qualsiasi piano parallelo al piano xy (superficie d'onda). L'intera configurazione si sposta nella direzione positiva dell'asse z (direzione di propagazione) con ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] frange d'interferenza e la distribuzione d'intensità alla superficie di una sorgente primaria estesa, e fra la = (Δl)2 è l'area della sorgente e R la sua distanza dal piano contenente i fori; A è detta area di coerenza.
Anche qui si può dare ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] , grazie alla forza di gravità e all'attrito con la superficie della ciotola, si riporta nella configurazione iniziale. Se la pallina dal fatto che i tre corpi percorrono tutti la stessa curva piana, che ha la forma di un otto. Come le soluzioni di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...