Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] granitiche (Illimani, 6462 m; Illampu, 6362 m). La regione piana orientale comprende a N i bassopiani del Beni e del Mamoré, distributivo della popolazione rurale, pur su di una superficie coltivata esigua (3%); gli addetti agricoli sono peraltro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] nella valle dell’Ohře), patate e anche, su modeste superfici, vite (Moravia, piana di Mælník). I boschi dominano le aree montane e coprono nell’insieme un terzo della superficie del paese. L’allevamento prevalente è quello suino. Il peso del comparto ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che formano la penisola la popolazione.
Il riso occupa il 60% della superficie agricola e riveste un ruolo primario, ancorché non misurato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] da edifici generalmente sviluppati in orizzontale (ma sono diffusi torri o edifici a stupa a più piani), spesso articolati su un’ampia superficie; il legno è materiale costruttivo fondamentale, soprattutto nelle abitazioni, e laterizi e pietra sono ...
Leggi Tutto
specchio Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile strato metallico la cui superficie lucida, che è vista attraverso la lastra stessa, riflette la [...] , capovolta, infinitamente grande, si forma all’infinito; avvicinandosi ulteriormente l’oggetto allo s., tra il piano focale e la superficie riflettente (fig. 3 F), l’immagine cambia natura, e precisamente diventa virtuale, diritta, ingrandita, e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] , Vietri sul Mare. Nella parte centrale, in corrispondenza della Piana del Sele, la costa è invece bassa e sabbiosa.
Principato
Nonostante le pianure occupino appena l’11% della superficie provinciale, l’attività agricola (pomodori, ortaggi, vite ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] restano prevalenti le aziende con oltre 50 ha di superficie. Quest’area costituisce, come è ovvio, il fulcro comprende per intero, a N, il complesso vulcanico dell’Etna; al centro, la Piana di C.; a O e a S il versante meridionale dei Monti Erei e la ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] T1, S, T2, si cerca di estendere ai veli flessibili inestensibili, configurati secondo una superficie qualunque la teoria della membrana piana, flessibile, inestensibile, tesa al contorno. Per questa, con riferimento allo spostamento trasversale w, l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] minore è la quota di quelli rimasti a coltivare i campi.
La superficie irrigua ha oggi toccato gli 8,5 milioni di ha, con punte 000.000 di kW). Quest'ultimo impianto s'inquadra in un piano assai vasto che gli Stati Uniti e il Canada hanno condotto a ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] a un centro abitato di soli 2 ha di superficie, recinto, fin dall'inizio dell'8° secolo, , Ara del Tufo: A.M. Sgubini Moretti, in Arch. Tuscia, i, 1982, pp. 133-48; Pian di Mola, Id., in Boll. d'Archeol., 7 (1991), pp. 23-38. Veio: per la topografia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...