Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] noi e i dati della realtà. Di qui l'enfasi che questi artisti pongono sui mezzi linguistici, sull'autonomia relativa della superficiepiana della pittura che impone le sue regole e le sue convenzioni. È per questa ragione che questi artisti insistono ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pietre variopinte, mescolati a pezzi di terracotta per il color rosso, di grandezza e di contorni irregolari ma già a superficiepiana.
Al contrario della chiara definizione di un m. a tessere variopinte nel passo di Ateneo, alcuni passi che citano m ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] a circa la metà dell'altezza. La curvatura dello stilobate consiste nella trasformazione della superficiepiana destinata ad accogliere l'elevato del tempio in una superficie sferica; l'entità del grado di curvatura è naturalmente molto bassa e la ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] la storia più affascinante.
Passando dalla più antica rappresentazione di un territorio su di una superficiepiana alle moderne elaborazioni numeriche dei dati satellitari, descrizione e rappresentazione del territorio-supporto hanno richiesto ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] si disse che, in senso assoluto, in tutto l'edificio non esiste quasi una linea retta o una superficiepiana. L'intenzione dell'architetto era di correggere le deformazioni che derivano all'occhio dalla coerenza oggettiva, e rigidamente geometrica ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] l'area del Mediterraneo. Frequente è anche il r. di iscrizioni, che in virtù della loro superficiepiana risultavano variamente utilizzabili: nonostante esse fossero divenute sempre più incomprensibili, anche per la presenza delle abbreviazioni, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] piattaforme prevedevano la disposizione, secondo un disegno omogeneo, di ciottoli levigati o di lastroni di roccia a superficiepiana. Tra il XVII e il XVIII sec. d.C. vennero edificati monumenti piramidali a gradoni mediante la sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] sostituito dà un nuovo modello, accettato dai leaders del comportamento, e cioè il modello della sobrietà, della nudità, della superficiepiana e ascetica, della funzionalità. L'oggetto è fatto per servire e dalla funzione trae la sua bellezza: ‟la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] lat. corona) e in una modanatura sommitale assimilabile alla linea di gronda (lat. sima). La corona è a superficiepiana e si protende allo scopo di proteggere dalla pioggia le sottostanti strutture. Il suo sottosquadro, mediante incavi, è diviso ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] e girevole intorno ad un perno in modo da presentare verso l'alto ora il lato figurato, ora la retrostante superficiepiana su cui talvolta venivano incise iscrizioni. Con ogni probabilità tali a. derivano dai sigilli babilonesi, che più tardi furono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...