PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] o recinti in pietra potevano segnalarne la collocazione in superficie nel cimitero o sul pavimento delle chiese, come per un pozzo e una cisterna; una scala a vista saliva verso i piani superiori, di cui si ignora però il numero. La corte possedeva un ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di profondità; la sala di preghiera vera e propria occupa una superficie pari a 3700 m2 ed è formata da 10 navate sostenute il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello di ingresso, è occupato ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sono normalmente espresse come frazioni sessagesimali o multipli della pertica-nindan.
Misure di superficie
Le unità di misura di superficie e la geometria piana mesopotamica furono determinate da problemi pratici, come la necessità di misurare i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] e la fossa colmata con terra mista a pietre. In superficie veniva quindi eretto un tumulo di pietre, con diametro e altezza Sir Darya e il letto prosciugato dell'Inkar Darya. La piana alluvionale formata dal Sir Darya, delimitata a ovest dal Lago ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] .
I monticoli archeologici, individuati dagli scavatori con lettere dell'alfabeto e visibili nella piana alluvionale da una certa distanza, si estendono in superficie approssimativamente per 100 ha e raggiungono un'elevazione massima di circa 11 m ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] da lavorazione a percussione diretta, da nuclei a uno o più piani di percussione e in genere da piccole schegge inutilizzate e da in un livello di argilla a circa 95 m dalla superficie, appartenente alla cosiddetta "serie di Y.", una sequenza di ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] possibile stabilire se nei pressi esistessero anche costruzioni in superficie e quale forma avessero. Nell'area del monastero successivamente trasformate in dormitori comuni a uno o più piani, con letti collocati lungo le pareti; caratteristici sono ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] l'importanza data alla parete policroma (la superficie interna ha una ricca decorazione plastica e musiva che riprendono, variato, il tipo romano con copertura ottagonale a più piani di gallerie, del duomo di Traù (sec. 14°), della cattedrale ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] quadrangolari”, circondati da terrapieno e fossato, che racchiudono una superficie di un ettaro e più, all’interno dei quali sono e ponderali. Oppida come Mediolanum (del quale sul piano archeologico si inizia solo ora ad avere una documentazione ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 'abside semicircolare, in laterizio. Resti di intonaco sulla superficie esterna indicano che essa era in origine intonacata e centrale con un impianto cruciforme che presenta un alzato su due piani lungo i bracci e a tre nel punto di incrocio. Il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...