Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] , con i contrasti caratteristici tra incavi e superficiepiana, adorne di triplici fasce che incorniciano figure di circolare, resta nella navata sinistra della basilica popponiana sotto il piano attuale ed è d'epoca teodoriana; l'altro è visibile, ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] locali. Esso può definirsi come l'altezza alla quale una data quantità di neve caduta liberamente su una superficiepiana orizzontale, non riparata, può essere interamente fusa, mentre non potrebbe esserlo una quantità maggiore.
Da quanto è noto ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] è il medesimo di quello del cervo volante; è noto dai tempi più remoti che il vento riesce a sollevare una superficiepiana trattenuta opportunamente da un filo fissato a terra. Se non ci fosse vento, basterebbe prendere il capo del filo dapprima ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , le due maniere principali sono la proiezione e la prospettiva. La proiezione consiste nel determinare sopra una superficiepiana le tracce delle perpendicolari abbassate da ciascuno dei punti dell'oggetto da rappresentare (v. proiezione). È questo ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] scuola di Galileo, Bonaventura Cavalieri dà loro forma nel principio fecondo della Geometria degli indivisibili (1635); qui la superficiepiana è concepita come insieme di tutte le linee sezioni con un fascio di rette parallele, e analogamente il ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] soggetta la muratura. Nel calcolo la pressione del vento è generalmente supposta di 275 kg. al mq. su superficiepiana, e a ⅔ su superficie cilindrica, assumendo per coefficiente di stabilità un valore non inferiore a 5. L'azione delle onde, non meno ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] parte degli sport (calcio, polo, rugby, tennis, pallacanestro, base-ball, hockey, ed altri) il campo ha forma rettangolare e superficiepiana orizzontale; per altri, come l'atletica leggera ed il tiro a volo, esso ha forma ben determinata, ma diversa ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] 5 per 5 a 8, che servono specialmente per l'orditura di tetti e soffitti); tavoloni o panconi (pezzi a spigoli vivi tirati a superficiepiana con la sega, spessore cm. 5 a 8, larghezza cm. 25 a 40, lunghezza m. 3 a 6); tavole o assi (grossezza cm. 2 ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] rame sono quelle preparate al martello, che garantisce durezza giusta e omogenea, spianate e ripulite a mano. Debbono avere superficiepiana e specchiante, immune da qualsiasi difetto. Lo spessore più conveniente è da uno e mezzo a due millimetri. È ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] usati per ascensioni.
Equilibrio d'un cervo volante. - Schematizzando (fig. 6) il cervo volante mediante una sola superficiepiana (la cui traccia sia AB) si possono rapidamente trovare le condizioni di equilibrio. Il cervo volante è sottoposto alla ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...