Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] sta pericolosamente depauperando le foreste, scese dal 55% della superficie complessiva nel 1991 al 45% nel 1998.
L'energia del prodotto interno lordo ma, coinvolgendo soltanto in minima parte le campagne, accrebbe gli squilibri regionali e non ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] socioeconomici denotano un benessere consolidato: la mortalità infantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e prevalentemente concentrata nel Sud del Paese (su circa un decimo della superficie totale), per oltre il 60% è urbana; i centri ...
Leggi Tutto
. Avvistamento. - Nel campo della ricerca subacquea, grandi progressi si sono avuti con lo sfruttamento delle frequenze ultrasonore e con il perfezionamento dell'ecogoniometro (v. in questa App.), apparecchio [...] , come eco, dal dispositivo. Quando la bomba passa alla minima distanza dal sommergibile, il suo moto, che era di avvicinamento anche a distanza. La caccia da parte di navi di superficie veniva inizialmente guidata dagli aerei, fino a portare le unità ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] per dare al soldato la possibilità di trovare nella caserma un minimo di conforto e risentire così meno la limitazione di libertà e e la comodità, e si è cercato di determinare la superficie e la cubatura-uomo più convenienti, nonché il soleggiamento, ...
Leggi Tutto
Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] e l'Albania. Indipendente dal giugno 2006, il M. si estende su una superficie di 14.026 km2, ha una popolazione di 630.550 ab. (stima 2004) lo sviluppo. L'agricoltura rappresenta una parte minima delle attività produttive, in quanto la struttura ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] v. Karckenbeeck, 1947, pp. 269-270).
D'altra parte, la portata minima che, sin dalla sua entrata in vigore, si poteva attribuire al cap. dall'estrema esiguità, sia sotto il profilo della superficie che sotto quello della popolazione, di certi ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] una vasta area [...] un'area anzi che abbracci l'intera superficie del pianeta" (v. Weber, 19583). Recentemente i processi più gravi e a procurarsi per tale via una sia pur minima disponibilità della popolazione a collaborare. In ogni modo, è stato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti agricoli. Oggi la capacità degli invasi la campagna.Un terzo delle città possiedono, intra muros, una superficie acquatica paragonabile a quella di Venezia; circa due terzi, se ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 235 a densità normale e raccolto in forma compatta, la massa critica minima è dell'ordine di 10 kg, mentre è dell'ordine di 5 kg si divide in tre porzioni: locale, che raggiunge la superficie entro poche ore dall'esplosione e che interessa la zona ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] in essere e i celati meccanismi sottostanti la superficie con il fine di preventivare i movimenti storia e che gli stessi Ricordi sono valutabili a mo' di minima moralia frutto dell'esperienza del politico fattasi scienza, bisogna constatare che ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...