Montenegro
Anna Bordoni
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, [...] e l'Albania. Indipendente dal giugno 2006, il M. si estende su una superficie di 14.026 km2, ha una popolazione di 630.550 ab. (stima 2004) lo sviluppo. L'agricoltura rappresenta una parte minima delle attività produttive, in quanto la struttura ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] sono in grado di assimilare, oscilla, riportata in produzione lorda (grammi di materia organica per unità di tempo e di superficie), da un minimo di 0,5 g/m2/giorno nelle zone desertiche e negli oceani a un massimo di circa 20 g nelle terre ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] , corrispondente a 1 abitante per m2 della superficie emersa del globo (136 milioni di km2). dovrebbero poi essere raggiunti nel 2025 (che è un valore medio fra la stima minima di 7.358 milioni e quella massima di 9.088). Il quesito più importante ...
Leggi Tutto
Vedi Madagascar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Madagascar è la quarta isola più grande al mondo per superficie. Governato dal 1975 per quasi vent’anni da Didier Ratsiraka – militare [...] Nel novembre 2010 è stata approvata per via referendaria una nuova Costituzione che ha abbassato a 35 anni l’età minima per partecipare alle presidenziali. L’esito del referendum non è stato riconosciuto né dai maggiori gruppi d’opposizione né dalla ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] le radici possono impiantarsi solo dove le diaclasi sono distanti, perché devono ricevere l'acqua caduta su una superficie rocciosa minima che domina il pendio.
Soprattutto sulle pendenze deboli l'acqua utilizzabile è tanto più abbondante quanto più ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Medio Oriente sono - mediamente - appena al di sopra del minimo critico, anche se con una preoccupante tendenza al declino in nei paesi emergenti, tant'è che per esempio in Egitto la superficie irrigata è la stessa da 20 anni nonostante le aree di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] propria cinta di mura. L'insediamento genovese si disponeva su una superficie di ha 12 ca., con una forma allungata e grosso modo ivi, p. 54, n. 4), è in grado di rischiarare minimamente il volto figurativo del sec. 5°, il quale continua dunque a ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ben determinate zone, più o meno ristrette, della superficie terrestre; la dislocazione delle risorse idriche è perciò un di Oroville di determinate capacità per il controllo delle piene; minimo numero di ore per la produzione di energia; massimo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] apparirà variare a un osservatore in O sulla Terra (avrà la minima velocità all'apogeo e la massima al perigeo). Tolomeo passa poi 'acqua nel modo illustrato nella fig. 11, dove MN è la superficie dell'acqua, e A l'occhio; si sposta il contrassegno F ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] meridionale in India e in Inghilterra, ottenne col metodo dei minimi quadrati una forma ellissoidale con f=1/312, per la ' la sfera terrestre è proiettata da un punto della sua superficie su un piano tangente o secante, con il punto di proiezione ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...