Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] ai bovini. Notevoli le risorse delle foreste (82% della superficie), ma lo sfruttamento è troppo sostenuto e in buona parte e le strade (ca. 20.000 km) sono solo in minima parte asfaltate.
Storia
Lo Stato è costituito da due regioni originariamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] fuso, variamente sagomato, in cui si distinguono: la bocca, b, superficie battente piana che limita la parte più tozza; la penna, c, attrezzo costituito da una sfera di metallo (con massa minima di 7,257 kg), cui è attaccato mediante un perno ...
Leggi Tutto
Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] s (velocità di caduta da 1,2-1,3 m) con un paracadute la superficie della cupola del quale sia circa 50 m2, cioè con diametro di 5-6 m cinturone. Per scendere a 5 m/s occorre una quota minima di 100 m per effettuare tutte le operazioni di apertura. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] più importante nell’economia della provincia (21% della superficie agricola utilizzata, nel 2006). Notevole è la . Di colore leggermente dorato e di limpidezza brillante, ha un odore intenso ma delicato. La gradazione alcolica minima è di 12°. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Termine generico che indica la faringe.
Geografia
Valle profondamente incisa, caratterizzata da pareti molto ripide, subverticali, sul cui fondo scorre generalmente un corso d’acqua. Nella maggior [...] un fiume sotterraneo.
Matematica
In geometria, si chiama linea di g. di una superficie una linea che sia una sezione piana della superficie stessa e che racchiuda un’area minima rispetto alle sezioni ottenute con piani paralleli e prossimi a quello ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 47.223 provinciali e 181.055 comunali; 60,1 km per 1000 km2 di superficie; 36 km ogni 10.000 ab. In rapporto all'area è alla testa un massimo del 10,5% nel comparto delle materie ausiliarie e un minimo del 5,7% in quello dei beni di consumo; in campo ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] da tempo assuefatta al collettivismo - continua a occupare solo una minima parte (fra il 7 e l'8%, soprattutto le 'terre nere', tra la foresta e la steppa) della superficie totale, utilizzata essenzialmente per cereali, piante sarchiate e da olio ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] tale compito presenta il grande vantaggio della piccola superficie radar equivalente, che gioca in maniera consistente nel questi sistemi, comunque, hanno bisogno sempre di una seppur minima luce ambientale, mentre i sistemi del tipo a infrarosso non ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] capacità di reazione istantanea e volumi di fuoco elevatissimi per intervenire contro i missili superficie-superficie che, grazie al loro profilo di attacco a minima quota, possono essere scoperti soltanto quando già molto vicini al bersaglio.
Esempi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] un Parlamento unificato. Nel nuovo assetto la G. ha una superficie di 356.953 km2. La popolazione ammontava all'inizio del 1990 federale (i Länder e i comuni partecipano in misura minima al finanziamento della ricostruzione dell'ex DDR) è stato ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...