• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [1431]
Medicina [127]
Fisica [184]
Temi generali [105]
Geografia [87]
Biologia [96]
Matematica [93]
Chimica [79]
Ingegneria [73]
Arti visive [82]
Archeologia [82]

Estetiche, cure

Universo del Corpo (1999)

Estetiche, cure Stefano Calvieri Teresa Grieco e Anna Bartolini Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] tale da ridurre il 'clivaggio' tra questa e la superficie circostante. Completate le manovre di asetticità e la copertura la distruzione locale dell'endotelio, estesa alla parete, con minima formazione di trombi. Questo effetto dipende sia dal tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Montagna

Universo del Corpo (2000)

Montagna Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] crisi ipertensive, con pressione massima sopra i 200 mmHg e minima sopra i 110 mmHg, il soggiorno a un'altitudine superiore massa muscolare). Il numero di capillari per unità di superficie però aumenta, migliorando di conseguenza la diffusione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – GHIANDOLE SURRENALI – PRESSIONE PARZIALE – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagna (5)
Mostra Tutti

Vagina

Universo del Corpo (2000)

Vagina Alessandra Graziottin La vagina (dal latino vagina, "guaina, fodero") è un condotto fibromuscolare, a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all'utero (v. vol. 1°, II, cap. [...] cm e una larghezza di circa 3 cm. La superficie interna presenta numerose pliche trasversali (rughe vaginali), particolarmente al dolore, al parto; paura di quella ancorché minima aggressività implicita nella penetrazione, anche tra coppie che si ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – NEUROTRASMETTITORI – DIFESE IMMUNITARIE – ESCHERICHIA COLI – IMMUNODEFICIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vagina (3)
Mostra Tutti

prick-test

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prick-test Andrea Matucci Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] dell’estratto allergenico in soluzione glicerinata sulla cute della superficie volare dell’avambraccio e nel pungere attraverso la di più prick, che comunque dovrebbero rispettare la distanza minima tra le singole punte. La tecnica del prick-test ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA

agonista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

agonista Sostanza attiva sul sistema nervoso, in grado di facilitare la trasmissione sinaptica stimolando l’attività dei recettori postsinaptici. Poiché la sua struttura chimica è simile a quella del [...] su particolari recettori che mostrano un’attività spontanea minima anche in assenza di neurotrasmettitore; in questi casi neurotrasmettitore da parte del neurone presinaptico. Sulla superficie del neurone presinaptico possono infatti essere presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

fenotipo immunologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo immunologico Massimo Breccia Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] reticolo endoplasmico), DNA, RNA, proteine, antigeni di superficie e intracellulari, pH, flusso di calcio. Una delle , di ricercare l’espressione di antigeni aberranti e di valutare così l’eventuale malattia minima residua dopo terapia. → Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – IMMUNOLOGIA

sindrome talamica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome talamica Insieme dei sintomi sensoriali e cognitivi derivanti dalla lesione di specifici nuclei del talamo. Nella maggior parte dei casi, la lesione è di origine vascolare (ostruzione o rottura [...] un sintomo altamente specifico: descritto come molto sgradevole e talora urente, viene riferito alla superficie corporea ed è esacerbato dalla minima stimolazione tattile della cute; compare, in genere, nella fase di recupero dei deficit sensitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali