Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] Ciò fatto, se S è un punto della sfera celeste, si traccia la minima distanza sferica di S da a, cioè si conduce per S un arco della rotazione terrestre sino a incontrare in P′ la superficie sferica di centro O e raggio pari al semiasse equatoriale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] anche essere fatta a secco, cospargendo il sale sulla superficie dei prodotti e rinnovandolo periodicamente. Altri prodotti chimici di Hamilton o di minima azione: il moto tra due istanti t1 e t2 è tale che l’azione
è minima. Questo principio è ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] v. fig.): a) limnetica o delle acque aperte, compresa tra la superficie e la zona fino alla quale penetra la luce (queste due prime nel tempo il serbatoio, per la determinazione dell’altezza minima a cui vanno disposte le opere di presa, e per ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] . conseguenti) siano disposti in senso parallelo, scorrendo su una superficie con pendenza più o meno uniforme. Un altro caso è umide i f. nell’arco dell’anno presentano una portata minima e una massima, conservando quindi sempre un certo deflusso, in ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] piene invernali rovinose, mentre d’estate la portata è minima o addirittura i letti restano asciutti. I fiumi ionici sono si segnalano il bergamotto e il cedro). Buona parte della superficie coltivata è dedicata all’olivo e alla vite; seguono i ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] del sistema riesce parallelo al risultante e ha grandezza minima in confronto a tutti gli altri punti dello spazio. di simmetria di una figura quando la figura (una curva, una superficie ecc.) è simmetrica rispetto a essa. Più in generale si dice a ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] salati. Il clima, continentale, privo della benché minima influenza marittima, presenta elevatissime escursioni termiche annue (a sugli sconfinati pascoli naturali (quasi l’80% della superficie); quello dei caprini si è espanso enormemente dalla fine ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] il punto di massima velocità angolare è I, il perigeo, quello di minima è A, l'apogeo; il centro dell'eccentrico, dunque, si trova Il problema matematico è qui dato dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di proiettare in piano. T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] infantile è del 81‰ (dati 2008) e solo una percentuale minima della popolazione urbana (circa il 15%) ha un discreto accesso ai foreste, che occupano circa il 62% dell’intera superficie territoriale e non sono adeguatamente sfruttate per le difficoltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] ai bovini. Notevoli le risorse delle foreste (82% della superficie), ma lo sfruttamento è troppo sostenuto e in buona parte e le strade (ca. 20.000 km) sono solo in minima parte asfaltate.
Storia
Lo Stato è costituito da due regioni originariamente ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...