Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] di un fluido, nella teoria della propagazione del calore, delle correnti elettriche, ecc.; e inoltre nella teoria delle superficie ad area minima.
I problemi dei valori al contorno per le funzioni metarmoniche si riconducono, con l'applicazione della ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] massima, corrispondente alla marcia a vuoto, e la velocità minima, corrispondente alla marcia a pieno carico, per la velocità media . Regolando la loro immersione, si fa variare la superficie bagnata e quindi la resistenza offerta al passaggio della ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] si ritiene che questa pigmentazione sia autogena solo in minima parte, risultante di granuli di melanina inclusi nelle che consiste in un focolaio cuneiforme la cui base raggiunge la superficie del polmone e l'apice è diretto verso l'ilo: detto ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] ., si ha per il valore di rg del Sole
e pertanto già sulla superficie del Sole il rapporto rg/r vale circa 2 × 10−6, che sostituita γ è il parametro che figura nella [3] e d la minima distanza del cammino percorso dalla luce dal centro del Sole. La RG ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] . Ma più notevole ancora la forza di portare alla superficie gl'intimi valori di ciascun episodio, di riversare all'esterno con l'arte d'Ovidio nessuno di questi componimenti ha la minima attinenza: il nome di O. per la Consolazione non ha ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] è utilizzato allo scopo di ottenere delle immagini negative su una superficie superiore a quella ottenuta con il 16 mm classico; ciò : ÷20-120; f/2,8; T/3,2; messa a fuoco minima 0,70 m. Dopo la realizzazione di questo trasfocatore la Cook ha sospeso ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] . − I dati statistici indicano un sensibile aumento della superficie agraria, passata in un decennio dal 6 al 7,4 genere, il più stereotipato possibile, che non attinge la minima linfa dalla cultura nazionale. Questo stato raggiunge il culmine ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] sia di combustibili ricchi sia di combustibili poveri con la minima quantità d'aria necessaria; 2. la possibilità di bruciare cubo di 25 mm. di lato, la superficie sarà di 3750 mmq.; dopo polverizzazione la superficie sarà di 1 mq. Ciò spiega la ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] era di musulmani, con massima del 98,5% nel Belūcistān e minima del 76% nel Bengala orientale; gli indù assommavano a 9.239.000 può possedere più di 200 ha di superficie irrigua o di 100 ha di superficie non irrigua, ma può possederne oltre ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] gli angoli che formano fra loro due piani; trovare la minima distanza fra due rette sghembe. Quando siano stati risoluti, si Se poi la F si suppone in presenza di piani (o superficie) opachi (e tali, nella rappresentazione del , Monge, si suppongono ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...