. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] .
Le scorie che si producono in Italia hanno quantità minime di fosforo, le ghise provenendo da minerali che ne sono esistono importantissimi giacimenti nell'America Meridionale (Chile) per una superficie di circa 60.000 ettari e una produzione di 170 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] il Tigri), potranno essere messe in valore altre superficie coltivabili a monte della zona di Baghdād, e di 50° tutt'altro che rari, in gennaio si scende a 9°, con minimi che toccano fino a − 12°. Queste condizioni si modificano assai poco nel resto ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] funzioni: serve a lubrificare gli scalpelli, a portare alla superficie i detriti ed a intonacare le pareti scoperte dei pozzi . I prezzi del petrolio grezzo hanno oscillato durante il 1947 da un minimo di dollari 1,62 a un massimo di 2,57 per barile, ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] di 7 ÷ 8 m. l'altezza delle case;
2. nell'ora dei consumi minimi il carico non deve aumentare più di 10 ÷ 12 m. rispetto a quello che si la temperatura dell'acqua all'imbocco, S è la superficie esterna della tubazione.
Contro gli effetti del non ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] suo spessore è in genere proporzionale al calibro del vaso (da un minimo di 15 ad un massimo di 225); il numero delle lamelle va da osteoni constano d'una serie di gusci separati da superficie cementanti simili a quelle che li delimitano all'esterno ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] secondo il regolamento italiano, la capienza massima dell'aula è di 60 bambini, con una superficie non inferiore a 1 mq. per ciascuno, l'altezza massima di m. 4,50, la minima di m. 3,50 (nei centri rurali e nelle zone soggette a terremoti). Però il ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] potenza sviluppata varia con l'esponente 4, e la superficie di raffreddamento solamente con l'esponente 2. Questo la potenza sviluppata. La perdita relativa totale risulta perciò minima, e massimo il coefficiente di rendimento, per quella corrente ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] GyroBoat (fig. 10). Quest'ultimo ha un rotore bipala del diametro di 6,10 m (superficie di ogni pala 1 m2); peso a vuoto 68 kg; velocità di decollo 37 km/h, impiegano prese dinamiche per assicurare un minimo di pressurizzazione in caso di guasto all ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] massima a S. di 139 km. e una larghezza minima di 18 km. presso Rastatt, si estende sulla parte pascoli (e quasi esclusivamente sui monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, i vigneti ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] centro nel vertice, intercetta un arco di lunghezza 1: per le superficie il quadrato di lato 1; per i solidi il cubo di e quindi a parità di errore medio mα nella misura dell'angolo, esso è minimo quando α = 45°. In questo caso si ha M/i = 2 mα ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...