(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] possesso ci mette a disposizione e fissato il quantitativo minimo di potenza che si deve dissipare per ciascuna funzione, MOS garantirà tempi dell'ordine dei ns, ma la stessa superficie di silicio potrà ospitare fino a un milione di funzioni ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] solare, mentre il primo passaggio è avvenuto in fase di minima attività, il successivo copre la fase di massima; nella seconda che riuscì a fotografarlo per circa metà della sua superficie, mostrando un terreno craterizzato come quello lunare. Il ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] - se pur naturalmente diverso - arabesco praticato sulla superficie d'una striscia che un rullo fa girare in contatto milioni di franchi di detti strumenti, mentre l'importazione è minima. L'industria è accentrata nei dintorni di Parigi.
In Austria ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] m. 2350, ha una temperatura media annua di 14°6, una minima di 11° (gennaio), una massima di 16°9 (maggio) con il Lago di Amatitlán (bacino del Michatoya) a m. 1180, con una superficie di 30 kmq., con 50 km. di perimetro, una profondità massima di 34 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] precipitazione annua è di mm. 727, con un massimo autunnale e un minimo estivo; i giorni piovosi sono in media 102, quelli nevosi 4, quelli .), morti 1039 (media 13, 1 su 1000 ab.).
La superficie del territorio del comune era, nel 1921, di 107,47 ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] ortogonale di assi x e y, e detto (a, b) il minimo intervallo contenente tutte le ascisse dei punti di C, la linea L si dà così il modo di calcolare l'area della superficie S. Se questa superficie è di rotazione attorno a una retta parallela all ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] trascinamento dei solidi al disopra della zona del letto è minimo poiché le particelle tendono a ricadere rapidamente all'interno del dei gas permette di adottare letti di minore superficie e di realizzare di conseguenza una maggiore uniformità, ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] modo duratura la forma già ottenuta in terra. A tale bisogno la materia più adatta, perché è la più sensibile alla minima differenza di superficie, è il gesso. Il gesso serve dunque per formare la statua di argilla. La forma in gesso si ottiene con ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] che scola un bacino di 28.230 kmq., cioè una superficie un poco superiore a quella del bacino del Meno.
7 a Emmerich).
Se si considerano le portate lorde in mc. per secondo, i minimi estremi ben noti sono di 30 mc. prima del Lago di Costanza; di 11, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , agosto, 25) e la quantità delle precipitazioni (massima a novembre, 105, minima a luglio, 29).
L'agricoltura è la base della vita economica del comune, la cui superficie (kmq. 126,97) è quasi tutta produttiva. Ha uno dei primi posti, nel regno ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...