MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] in tal caso considerata come "faccia" della divinità la superficie dell'oggetto divino, specialmente poi se questo, di forma antiche maschere, risalenti ai secoli IX, X e XI, fatte in minima parte di legno (le più recenti), in molto maggior copia, ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] 909; App. IV, II, p. 709)
I P.B., che si estendono su una superficie di 33.937 km2 (41.526 con le acque interne), restano il paese più densamente popolato d individuale legale di ''protezione sociale minima''. Tale cambiamento di rotta riflette, ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] proprio quelle meno caratteristiche e cioè le grandi coltri basaltiche, essendo la roccia dura e impermeabile e la superficie a minima pendenza. Si formano dapprima valli a cañon rade, come nelle regioni calcaree; tipiche, per es., quelle dello Snake ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] dei motori, ai periodi d'inattività e di attività massima e minima, al numero e alla specie del personale. Furono censite 243.926 separate. Possono non essere censite le imprese con superficie inferiore alle 40 are, o quanto meno vanno tenute ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] km. dalla costa, la media delle massime annue fu di 28°,8 e quella delle minime di 21°, mentre gli estremi assoluti raggiunsero rispettivamente 34°,5 e 17°,5. Alle Cascate africana. Quantunque estesa a superficie sterminate lungo i fiumi principali ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] delle difficoltà di separazione e selezione, solo in minima misura risolte dalla raccolta differenziata dei rifiuti, molte , a mano a mano che ci si allontana dalla superficie totalmente metallica. I primi FGM, realizzati in metallo/ceramica ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] (impastata con un po' d'argilla, che fondendo alla superficie la difende da un'ossidazione troppo rapida), come lubrificante, in va dai 30 ai 35°. Per le comuni piante europee la temperatura minima è di O°, la massima di 45°; al disopra e al disotto ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] essere riferita. Prima di esser dipinto, il quadro è una superficie, per lo più rettangolare, che offre al pennello una in Rembrandt e negli Olandesi del Seicento non sono più che minima parte per l'estrema importanza assunta dalle ombre. La tendenza ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] gravissime, solo in parte integrate con le importazioni: minime prima del 1943 (dall'Ungheria e Romania - dalla nel 1943 aumentò del 28% rispetto a quello ante guerra. La superficie di terra coltivata a grano aumentò dell'82%; il raccolto dei ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] . sotto Usi).
Minerali. - Il piombo si trova in quantità minime allo stato nativo: il più importante minerale è la galena PbS viene più o meno ossidata, le fiamme l'attraversano e alla superficie del minerale si forma una crosta che si solleva con un ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...