GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] fuori di qualunque intenzione di realismo, riducendosi ogni forma a superficie, a contorni, a distese colorate, in accordi di toni, principio l'infiltrazione della pittura gotica in forme pure fu minima. Trovò da noi, ben più viventi che altrove, le ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] differenziano in genere da materiali neoformati e soltanto in minima parte traggono origine da materiali larvali (v. larva e fecondazione e deposizione delle uova nelle acque più calde di superficie o nelle acque costiere; così gli Anfibî, che dopo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] verso il quale sembra dirigersi una dorsale sottomarina divisoria.
La superficie totale entro questi limiti è di circa 179.680.000 tra l'Isola della Pasqua e Juan Fernández, quelle di minima. nell'Australia settentrionale. Nel luglio l'area boreale di ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] vuoto secco a stantuffo con cassetto compensato per ridurre al minimo l'effetto dello spazio nocivo ed elevare al massimo il delle più comuni disposizioni.
Per estrarre dai condensatori a superficie i gas non condensati si usano gli stessi mezzi che ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] luminose è sostituita da frange di diffrazione (massimi e minimi di luce).
I casi di diffrazione possono essere svariatissimi, dipendentemente dal modo con cui viene delimitata una parte della superficie d'onda agente. Così, mediante il metodo svolto ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] avvolte in moduli a spirale per aumentare il rapporto superficie/volume occupato. Le m. capillari e quelle tubolari dell'ordine di poche atmosfere, rappresenta la pressione idrostatica minima da fornire a un liquido per attraversare la membrana.
...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] di Torino il principio di elasticità o teorema del minimo lavoro, nel 1858 lo espose all'accademia di Francia riporti un segmento O″ O‴ proporzionale a σ0 = N/Ω′ (Ω′ = superficie reagente) e si congiunga il punto O‴ col punto M in cui l'asse nullo ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] da N. a S. (tra Dalatá e Dyrhólaey), di 357 km. La superficie dell'Islanda, comprese anche le piccole isole adiacenti, si ragguaglia a 104.785 kmq è annoverata tra i paesi che hanno la minima mortalità infantile.
Agricoltura, allevamento, pesca, ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] di mare con la regione balcanica degli Stretti. Densità minima presenta la provincia di Vinnica, ove si contano appena tutto ciò i terreni arabili coprono circa il 65% dell'intera superficie, e sotto tale riguardo l'Ucraina tiene in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] è di 26°, la massima 30°, la minima 23°; l'umidità relativa 83% (massima 94%, minima 64%). L'escursione della temperatura è più 900 a 1500 m.), la cassava (fino a 900 m.). La superficie coltivata è di circa 7 milioni di ettari, dei quali 3 milioni ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...