. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] ottiene
da cui risulta che la quantità di sostanza adsorbita per unità di superficie (e per un dato adsorbente anche per unità di peso) cresce al avviene tli regola.
IIb). L'attività passa per un minimo ed è rappresentata da una curva he presenta la ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] tubo di guida non rappresentato in figura, sono stati introdotti: una colonna di superficie S, un casing C, un tubing di produzione T che termina con delle legislazioni, l'estensione massima o minima dell'area accordata in ricerca; la durata ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] e a Gurob (XII-XVIII dinastia), infatti, non fu raccolta la minima traccia di ferro, così come non si parla di tale metallo nelle 'acciaio si ha soltanto nel filo delle armi e nella superficie delle lime; ovvero, come si è scoperto a la Steinsburg ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] indefinite in tutto lo spazio, e che verifica, su tutta la superficie S che lo limita, le equazioni ai limiti; 2. tale la quale acquista significato fisico solo per quel valore minimo che essa assume in corrispondenza dello stato di tensione ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] è capace di bruciare circa 200 kg. per mq. di superficie. Queste griglie dànno buoni risultati purché si usino combustibili molto regolari dislivello fra le temperature massima (sorgente calda) e minima (sorgente fredda) del fluido in ciclo, si sono ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] dei Vertebrati. La locomozione degli Esapodi avviene col minimo sforzo possibile, spostando il centro di gravità in avanti d'un lato e di quella mediana dell'altro. Sulle superficie lisce, sui piani verticali e sulle vòlte essa può effettuarsi ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] tra la lunghezza libera di flessione lo e la minima dimensione trasversale b supera un certo valore, occorre fare la tensione di una armatura, ed r il raggio della superficie cilindrica a cui appartiene, il momento delle tensioni delle armature ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , in Grecia, si ricorre al sistema della doppia tariffa, massima e minima, da applicarsi, la prima, a quei paesi con cui non si alla misura lineare (pellicole cinematografiche impressionate) alla superficie (tappeti, tessuti stampati) al valore (es ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di Tasman, sia per lunghezza (28 km.) sia per superficie (155 kmq.) è superiore all'Aletsch, il maggiore ghiacciaio dei rapporti fra capitale e lavoro (arbitrato obbligatorio nel 1905; minimi di salario nel 1908, e così via), a quello perfino ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] deve lavorare con la massima quantità di aria soffiata alla minima pressione possibile e in modo che il rapporto "sezione La grossezza dei grani di sabbia ha anche importanza sulla superficie esteriore dei getti che risulta tanto più liscia quanto più ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...