• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1431 risultati
Tutti i risultati [1431]
Fisica [184]
Medicina [127]
Temi generali [105]
Geografia [87]
Biologia [96]
Matematica [93]
Chimica [79]
Ingegneria [73]
Arti visive [82]
Archeologia [82]

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] processo di formazione dell'endoderma è dovuto in minima parte a un'invaginazione, ma principalmente a una calotta più o meno estesa al polo animale, la quale forma alla superficie del resto dell'uovo stipato di vitello nutritivo uno strato di cellule ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] isotermiche 15°-16° e ciò d'accordo con la temperatura minima necessaria alle zanzare in tutti i periodi di loro vita non lo staccio e poi con un soffietto se ne ricopre la superficie delle acque. Per la distruzione diretta delle larve si utilizzano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] è formato da due soli dischi grandi, a secco, le cui superficie sono coperte di ferodo, ossia di un composto fatto di amianto in modo che lavorino per tensione: il che permette una sezione minima. Il mozzo della ruota si monta sul fusello per mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE

OLIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia [...] trova in tutte le sue regioni, ad eccezione del Piemonte, su una superficie di oltre 2 milioni di ha., di cui circa 2/5 in coltura rustico, nei climi caldi ridotto a una semplice tettoia; spazio minimo m. 7 × 7. Se è inanimato a tipo idraulico, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – AUSTRALIA MERIDIONALE – POLTIGLIA BORDOLESE – SOLFURO DI CARBONIO – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVO (5)
Mostra Tutti

RODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90) Ardito DESIO Arnaldo MOMIGLIANO Ettore ROSSI Giulio IACOPI Pericle DUCATI Giuseppe GEROLA * È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] a 25° all'ombra. La massima assoluta è di 32°, la minima intorno a 0°. La neve imbianca qualche volta la sommità dell' il tabacco, ecc. Rodi è rinomata per le primizie. La superficie produttiva dell'isola può essere stimata a circa il 75 per cento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODI (6)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] massimo di 470,5 ab. della Provincia di Genova, si scende al minimo di 137,3 di quella d'Imperia, ma anche questo è superiore alla coltura delle palme a Bordighera. Il 45,9% della superficie agraria e forestale è occupato da boschi e castagneti, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] : dischi sottili con impronte che si riproducono sulla superficie opposta e cerchio rilevato all'intorno; alle rozze effigie oro e anche con le monete di rame per le írazioni minime, senza contare le innumerevoli di mistura che vanno a prendere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] calore. Normalmente il germogliamento della vite avviene con temperature minime da 8° a 12°, la fioritura con temperature da in eccesso rispetto alle possibilità di consumo. Sistemazione della superficie. - È fondamentale per l'avvenire del vigneto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

SPETTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROSCOPIA Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI Gian Carlo WICK . La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa. Tra la [...] per l'intensità. La luce incidente sulla prima superficie argentata viene in gran parte riflessa, ma si può somministrare all'atomo (quando si trova nello stato normale di energia minima) per portarlo in uno stato "eccitato" molto alto (n molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROSCOPIA (8)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] un'erosione completa dei livelli III, IV, era in superficie, cioè quando si formava il livello V, alla cui base il valore di 106, quale misura, che però non è certo la frontale minima. La mandibola è lunga, massiccia e spessa nella sinfisi (17,5 mm.) ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 144
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
punto²
punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali