L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] è risolta in una massiccia modanatura torica (gr. toros) a superficie liscia o scanalata. La base di tipo attico è più semplice l'echino torico alle due volute. L'area dei centri geometrici di tracciamento della voluta (lat. oculus) è normalmente ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] Un insediamento preistorico di durata sconosciuta è attestato da ritrovamenti in superficie. Fonti hittite, 1400-1200 a. C., indicano l'esistenza brillante, con l'altipiano dell'Anatolia centrale.
Ceramica geometrica dell'Età del Ferro (1000-680 a. C ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] la decorazione concentrica, il campo circolare è visto come una superficie unitaria e l'abilità e il senso decorativo si manifestano nell'adattarvi in varî modi elementi geometrici o figurati. Così mentre già nella ceramica protocorinzia si hanno ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] , oltre al nero. Il disegno è poco vigoroso, pesante, meno geometrico, e la stilizzazione è rara. Nella decorazione torna a dominare il le parti anteriori dei loro corpi aggettano del tutto dalla superficie e sono con le teste e i petti in tutto ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di quelli dei re di Adiabene (Tombe dei Re) è o floreale o geometrica. La decorazione fioreale inoltre è eseguita piatta e stilizzata, con forti contrasti tra la superficie ben contornata delle foglie e lo sfondo scuro contro cui esse si stagliano ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] completata, ma si può valutare l'importanza di questa città che aveva una superficie di 150 ettari e fu, alla fine del II e al principio del C. È molto interessante seguire l'evoluzione dei motivi geometrici in bianco e nero al principio del II sec.; ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] .
La decorazione è composta, oltre che di elementi geometrici, di motivi tratti dal mondo vegetale, che in ultime il problema di iscrivere una scena complessa entro una piccola superficie circolare viene risolto in vario modo: di preferenza si dà una ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] etrusche che mostrano questa tecnica offrono in genere una complessa ornamentazione geometrica e figurata, si è pensato che si cospargesse sulla superficie aurea una sostanza adesiva soffiandovi poi sopra o spargendovi uniformemente il pulviscolo ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICA, Arte
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
S. M. Puglisi
L. Rocchetti
Il gruppo insulare egeo delle Cicladi, interposto tra l'Anatolia e la Grecia continentale, [...] decorativa a incisione o ad excisione (v.), con motivi geometrici rettilinei (triangoli, spine di pesce) o con spirali variamente intonazione cretese la decorazione tende a coprire tutta l'intera superficie del vaso.
Tra il 1400 ed il 1200 la ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] un'area piana di m 114 × 40. Intorno a questa superficie gli architetti romani disposero gli edifici ufficiali, dei quali sono stati a cubi neri la figura di un cavallo in forma geometrica primitiva. La fontana, il palco con il basso parapetto ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...