• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [41]
Matematica [31]
Arti visive [5]
Fisica [3]
Fisica matematica [2]
Istruzione e formazione [2]
Strumenti del sapere [1]
Botanica [1]
Geologia [1]
Ingegneria [1]

SPACAL, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPACAL, Luigi Sandro Morachioli (Lojze). – Nacque a Trieste il 15 giugno 1907, primogenito di Andrea, tagliapietre e muratore, e di Maria Novak, lavandaia, entrambi originari di Kostanjevica, nel [...] , nella sensibilità cromatica e nell’attenzione ai valori di superficie, con l’ambiente di Corrente, tra Renato Birolli incantato Notturno in salina (1955), ma senza dimenticare la lezione geometrica di Mondrian (Luna nel Carso, 1955). A ogni modo, ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI VENEZIA GIULIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE MARCHIORI – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPACAL, Luigi (1)
Mostra Tutti

MORANDI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Gino Francesco Santaniello MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] secondo esigenze tonali e liberati da qualsivoglia struttura geometrica al fine di dilatare dinamicamente lo spazio. policlinico universitario di Padova, dove, su una vasta superficie, illustrò i vari aspetti della scienza medica, inserendo taluni ... Leggi Tutto

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] Göttingen, Pascal apprese, dalle lezioni di Klein, la teoria geometrica delle funzioni di Riemann, e tra il 1889 e il 1891 ricerche lo condussero anche a determinare l’equazione della superficie di Kummer e delle superfici del sesto ordine tangenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

UNCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNCINI, Giuseppe Roberta Serpolli – Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli. Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] di ferro, in una continua interazione di linea e superficie. Nelle Strutturespazio Uncini abbandonò il cemento e conferì autonomia al materiale metallico, plasmato secondo configurazioni geometrico-luministiche. Nel 1966 partecipò con il Gruppo Uno ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SCORZA, Bernardino Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Bernardino Gaetano Enrico Rogora – Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi. Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] algebre e dei gruppi. Per quanto riguarda la geometria algebrica, a Scorza si deve la completa classificazione determinazione completa delle superfici a curve sezioni di genere 3 (Le superficie a curve sezioni di genere 3, in Annali di matematica pura ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Bernardino Gaetano (2)
Mostra Tutti

BURGATTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGATTI, Pietro Enzo Pozzato Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] delle funzioni scalari e vettoriali e delle loro derivate nel passaggio attraverso una superficie (che contiene una ricerca generale della natura geometrica della discontinuità indipendentemente dalla forma delle funzioni), in Rend. dell'Acc. naz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGATTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

RONCHI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHI, Vasco. Paolo Brenni – Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli. Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] linee al mm) per venire osservato tramite un oculare. Sulla superficie dello specchio appaiono delle frange oscure la cui forma indica una parte dell’elettromagnetismo) e della matematica (ottica geometrica). Per lui l’ottica è una scienza complessa ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – JEAN BERNARD LÉON FOUCAULT – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – FRANCESCO MARIA GRIMALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHI, Vasco (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco Franco PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] sua attività. Entro un impianto di solida costruzione geometrica, derivante dal linguaggio del suo maestro, Giovanni Fattori per esprimere la forza dell’energia solare oltre la superficie bidimensionale della tela. Agli anni Dieci sono databili due ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – VINCENT VAN GOGH – PLINIO NOMELLINI – GIOVANNI FATTORI – MAURICE UTRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

LO CASCIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO CASCIO, Girolamo Giuseppina Bock Berti Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] forma e sulla curvatura della superficie retinica in rapporto alla forma ed alla curvatura della superficie-immagine, ibid., L [ condotta alla luce delle moderne conoscenze dell'ottica geometrica sperimentale, dei progressi registrati da questa branca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIÒ, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIÒ, Felice Nicoletta Janiro Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] tre supeffici, la polare, quella delle tangenti e la superficie delle normali principali, dimostrando che le prime due sono superfici Parigi il 31 ott. 1868), una memoria sull'ottica geometrica ed altre sulle quadrature. Già sofferente di artrite, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANALISI INFINITESIMALE – FISICA MATEMATICA – CRESCENTINO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali