• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Matematica [190]
Arti visive [200]
Fisica [187]
Archeologia [196]
Temi generali [84]
Biografie [66]
Fisica matematica [68]
Geografia [56]
Storia della matematica [63]
Ingegneria [55]

sezione

Enciclopedia on line

sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] urto Grandezza, avente le dimensioni fisiche di una superficie, che fornisce la misura della probabilità di un di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – SISMOLOGIA – GEOMETRIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – FUNZIONE DIFFERENZIABILE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sezione (1)
Mostra Tutti

diffrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] un’onda intercetta una porzione più o meno vasta della superficie d’onda; naturalmente soltanto i punti della parte non focale è posto uno schermo, d. Secondo l’ottica geometrica, la luce emergente dall’apertura dovrebbe convergere semplicemente in P0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – QUANTITÀ DI MOTO – LUNGHEZZA D’ONDA – ONDE SECONDARIE – DIFFRANGERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffrazione (2)
Mostra Tutti

tolleranza

Enciclopedia on line

Ecologia Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,,  l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] retta, piano) assunti come riferimento; c) t. di posizione, che stabiliscono i limiti di variazione di una superficie o altro ente geometrico rispetto a una posizione ideale stabilita dal disegno e a uno o più elementi assunti come riferimento; d) t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ETÀ DELL’ILLUMINISMO – TOSSICODIPENDENZA – GRANDEZZA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tolleranza (5)
Mostra Tutti

poligono

Enciclopedia on line

Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata. Matematica Geometria Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] e circoscrivibili (fig. 1F). P. piano completo In geometria proiettiva è la configurazione formata da n punti a 3 tipi (fig. 4C, D). P. sferico P. tracciato sopra una superficie sferica e che ha come lati archi di cerchio massimo. L’area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TRIANGOLI EQUILATERI – TRIANGOLI ISOSCELI – SCUOLA PITAGORICA – FIGURA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligono (4)
Mostra Tutti

irrigazione

Enciclopedia on line

Agraria Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] della precipitazione (da 4-5 mm/h a oltre 20 mm/h), per la forma geometrica della superficie bagnata (a superficie circolare piena o a settore, a superficie rettangolare o quadrata) e infine per l’eventuale mobilità dell’ugello (rotante od oscillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MEZZOGIORNO D’ITALIA – EVAPO-TRASPIRAZIONE – PERSONAL COMPUTER – METALLI PESANTI – FALDA FREATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrigazione (7)
Mostra Tutti

sforzo

Enciclopedia on line

sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività. Ecologia S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] attorno a un punto P è suscettibile di una efficace rappresentazione geometrica mediante la cosiddetta indicatrice o quadrica degli s. (relativa a P). Si tratta della superficie, simmetrica rispetto a P, luogo dei punti L ottenuti riportando su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – TENSORE DEGLI SFORZI – ASSE DI SIMMETRIA – COSENI DIRETTORI – PARTE REALE

volta

Enciclopedia on line

Struttura di copertura di ambienti architettonici, caratterizzata dalla curvatura, concava all’interno, delle sue superfici. Le v. si distinguono in base alla forma geometrica della superficie d’intradosso. [...] per le quali è facilitata la costruzione delle casseforme. La v. a botte (fig. A) è costituita da una parte di superficie cilindrica: si può pensare generata da una retta (generatrice) che si muove parallelamente a se stessa toccando con un punto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – CEMENTO ARMATO – ARTE CLASSICA – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volta (3)
Mostra Tutti

spostamento

Enciclopedia on line

Chimica Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] istante considerato. Per es., per un punto vincolato a restare su una superficie σ in moto, a un certo istante t sono suoi s. Uno s. di un sistema stabilisce sempre una corrispondenza geometrica tra la configurazione iniziale C del sistema e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – FUNZIONE VETTORIALE – ELETTROMAGNETISMO – ASSE DI ROTAZIONE – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spostamento (2)
Mostra Tutti

ombra

Enciclopedia on line

Zona della superficie di un corpo illuminato che è oscura in quanto è in posizione non raggiungibile dai raggi luminosi, oppure in quanto potrebbe essere illuminata ma i raggi luminosi sono intercettati [...] vi si proietta un’altra parte della superficie stessa. Per analogia, si parla di zona d’o. anche per onde elettromagnetiche fuori dal campo del visibile e per onde acustiche. Matematica Nella geometria descrittiva, teoria delle o., la teoria che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI – FENOMENI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – DEI DELLA MORTE – ANTROPOLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ombra (1)
Mostra Tutti

livellazione

Enciclopedia on line

Operazione topografica avente lo scopo di determinare la differenza di livello esistente tra due punti della superficie terrestre; se risulta nota la quota hA (fig.) di un punto A riferita a una prestabilita [...] di B rispetto alla medesima superficie di riferimento. Per l. di breve lunghezza la superficie del livello medio marino può medio è dell’ordine di soli 30 cm. A differenza delle l. geometriche, per le quali, con la l. dal mezzo (tipo di l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO ISOLATO – TACHEOMETRO – RIFRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 118
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali