Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] circa 137.600 ettari, corrispondenti a circa un diciannovesimo della superficie dell'isola (L. Ruggini), tanto da essere da G di Venosa (H. Houben). La questione non è però ancora chiusa, tenendo conto del fatto che l'opera si presenta comunque come ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] I delle Coniche, attribuirà a questa piccola e chiusa comunità di matematici il compito di giudicare. L' macchie lunari come risultato di ombre prodotte dai corrugamenti della superficie terrosa della Luna e di un'insufficiente riflessione della luce ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e molti giorni prima che Solera si decidesse a fare un verso. Chiusi a chiave l’uscio, mi misi la chiave in tasca, e tra più in alto della terra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro. I suoi piedi toccano il suolo, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ragione è un’altra. L’individuazione delle irregolarità della superficie lunare, dei satelliti di Giove, delle macchie solari, caratterizzano la nostra epoca c’è anche l’opera chiusa e calcolata in cui chiusura e calcolo sono scommesse paradossali ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] il risultato di lasciar spontaneamente scorrere in superficie il libero fiume incorrotto di un universo dall'esperienza americana. Non solo Tocqueville, infatti, nella celebre chiusa della prima parte de La démocratie en Amérique, aveva profetizzato ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] vita della popolazione.
Dagli anni venti in poi, chiusa l'emigrazione e avviata la politica demografica del regime il divario Nord-Sud tornò a crescere in rapporto sia alla superficie che alla popolazione (ibid.). I veicoli assoggettati a tassa di ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i piani segreti di guerra, ma lei rimane a bocca chiusa e non pronuncia nemmeno una parola. I nemici non riescono a arrabbiare. "Il mare non appartiene ai tiranni. Alla sua superficie sì, possono ancora esercitarvi i loro diritti iniqui, battersi, ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] a lui fu affidata l'inchiesta sull'igiene). Dopo varie proroghe la giunta chiuse i lavori il 29 apr. 1885, con l'esigua spesa di 355.000 proprietà fondiaria, tasse gravanti sulla proprietà, superficie dei terreni produttivi e di quelli improduttivi), ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco dei capitelli) la costruzione dell'edificio durò così a lungo, , aperti uno nel tèmenos della Malophòros, con ambienti chiusi nel fondo, forse bottegucce, l'altro sull'acropoli a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] rinvenuti nella tomba n. 3 della necropoli di Mawangdui, chiusa nel 168 a.C., oggi sappiamo che tali nozioni astronomiche stato rinvenuto un crogiolo di dimensioni ragguardevoli (la base ha una superficie di 8,4 m2, mentre il volume complessivo è di ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...