In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] modo, affermare che essa dipende dal rapporto fra la superficie e il volume del reattore. Conviene pertanto aumentare le centrale di Latina, da 160 MW, entrata in funzione nel 1963 e chiusa nel 1986, quella di Tokai Mura in Giappone, da 166 MW, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Nei casi considerati il moto è regolare e i corrispondenti attrattori sono oggetti regolari: un punto, una curva chiusa, una superficie o ipersuperficie.
Un s. caotico, nel quale si ha una forte dipendenza dalle condizioni iniziali, ha un attrattore ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] in senso più ampio, anche quelle che scivolano sulla sua superficie (idroscivolanti), o ne rimangono sollevate per mezzo di un cuscino scafi a sovrastruttura completa di primo ordine aperta o chiusa, che, in base alle regole di stazzatura ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] periodica è rappresentata da una curva chiusa C (ciclo limite stabile, secondo specifici relativi ai tre elementi suddetti, lo sforzo specifico relativo all’elemento di superficie avente per normale n può essere espresso nella forma
Φ(n) = Φ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] una rete di proteoglicani; questi si trovano anche sulla superficie delle cellule, dove funzionano da corecettori per permettere il pezzo che si vuole ottenere, può essere aperta o chiusa, semplice o multipla. Le m. assumono spesso denominazioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] un punto doppio conico ovvero biplanare; in una superficie si può presentare anche una linea tutta costituita è chiamata norma dello stato ed è definita come il numero di curve chiuse che compongono S, «meno uno»; così nell’esempio di cui sopra si ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] la circuitazione C del vettore velocità v lungo una linea chiusa s: C risulta diversa da zero soltanto se il meno o sempre più inclinate, secondo che nei vari punti la superficie sia concava o convessa. Se la corrente investe un corpo acuminato, ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] di rame.
Teoria della p. voltaica
In una catena chiusa di soli conduttori metallici omotermi non si ha passaggio di fasi. La seconda situazione si ha quando allo ione della ‘superficie’ del metallo compete un’energia minore; gli ioni tendono allora ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] ’ambiente e l’i. che vi è nello stesso momento su una superficie orizzontale esposta, all’aperto, alla luce del cielo (riparata dai raggi in forma di anello o coppa più o meno chiusa nel cui spessore sono ricavate scanalature spesso in diversa ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] che una risalita di 70-80 cm a glottide chiusa può, in taluni casi, essere sufficiente a causare s. da getto, come le bombe di profondità antisommergibili, impiegate da navi di superficie e da aerei, e le armi s. automobili o autopropulse, cioè i ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...