Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] , orientata fra la sorgente e il punto considerato. Il teorema afferma che il flusso di v uscente da una qualunque superficiechiusa S vale
Formula
essendo Σqi la somma algebrica delle sorgenti interne a S e ΣqS la somma algebrica delle sorgenti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti [...] dove ρ è la densità di carica e t il tempo. Tale relazione può leggersi dicendo che l’intensità complessiva della c. attraverso una superficiechiusa è eguale alla variazione nell’unità di tempo della carica elettrica complessivamente racchiusa dalla ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna [...] proprietà del r. sono espresse dal teorema del r. e dal teorema di Stokes. Si consideri nel campo di definizione di v una superficiechiusa Σ e si indichino con n il versore della normale a Σ orientata verso l’esterno, con V il volume racchiuso da Σ ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] piano osculatore a una curva sghemba, il piano tangente a una superficie ecc. Sono concetti di g. differenziale metrica: la normale a differenziale globale il teorema che «ogni ovale (curva chiusa convessa) ha almeno quattro vertici» (come accade per ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] di V in tutto lo spazio interno; b) conosciuti, o dati arbitrariamente, i valori di V in tutti i punti di una superficiechiusa, all'esterno della quale vi sia solo spazio vuoto, si possono univocamente determinare i valori di V in tutto lo spazio ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] un solo punto all'infinito (contrariamente alle ordinarie convenzioni della geometria euclidea), vale a dire si riguarda come una superficiechiusa all'infinito.
Il modulo o valore assoluto ρ del numero x è il valore positivo della radice
(valore che ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] al caso d'un fenomeno qualsiasi, si consideri l'eventualità, che la configurazione iniziale σ0 della σt sia una piccolissima superficiechiusa, intorno ad un assegnato punto P, e traverso la σt si raccordino parzialmente, nel senso chiarito poc'anzi ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] generali di connessione P prende il nome di teorema di Eulero generalizzato.
Si chiama ciclo una linea, della superficie, chiusa e orientata, immaginata percorsa da un suo punto nel senso definito dal suo orientamento. Se C è un ciclo, − C è ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] finalmente posto in questa teoria alcune formule di trasformazione d'integrali molto usate in meccanica e in fisica.
Se σ è una superficiechiusa con piano tangente determinato, e si denotano con τ il volume e con n il versore della normale a σ in un ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] t, è l'equazione di continuità; la quale esprime che l'aumento, durante un certo tempo, della massa contenuta entro una superficiechiusa è uguale all'eccesso della massa entrata sopra quella uscita. Vale la pena di rilevare che questo computo, in ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...