sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] intorno all'asse polare), anche se spesso in molte questioni viene approssimativamente assimilato a una sfera. ◆ [ALG] Equazione della s. (superficiesferica): in coordinate cartesiane, è (x-x₀)2+(y-y₀)2+(z-z₀)2=r2, essendo x₀, y₀, z₀ le coordinate ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . proiettivo è chiusa, compatta e non orientabile; un modello di p. proiettivo è costituito, per es., da una superficiesferica nella quale si pensino identificate tutte le coppie di punti diametralmente opposti.
P. lineare (o numerico) su un corpo ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] immagini tracciata per il generico punto P la parallela a all’asse della rotazione terrestre sino a incontrare in P′ la superficiesferica di centro O e raggio pari al semiasse equatoriale dell’ellissoide geodetico: u è allora l’angolo che il raggio ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] il segmento che congiunge il centro di un cerchio o di una sfera con un punto qualsiasi della circonferenza o della superficiesferica.
In un poligono regolare, il segmento che unisce un qualsiasi vertice con il centro del poligono (e che è perciò il ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] del cono, generata dalla r. intorno ad a di una retta incidente a; la superficiesferica, generata dalla r. di una circonferenza intorno a un suo diametro; la superficie torica, generata dalla r. intorno ad a di una circonferenza complanare con a e ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico siracusano (Siracusa 287 - ivi 212 a. C.). È stato uno dei più grandi matematici dell'antichità. Probabilmente allievo di Euclide, compì forse un viaggio in Egitto, studiando ad Alessandria; [...] coincidente con la corda". 2) Della sfera e del cilindro, in 2 libri: nel primo libro si dà l'area della superficiesferica e il volume della sfera, nel secondo libro sono affrontati argomenti più difficili; è, per es., risolto il problema (di terzo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] della sua teoria un caso esemplare di fisica matematica.
Laplace suppose che il menisco liquido-aria avesse la forma di una superficiesferica; ciò gli consentiva di dedurre una relazione tra l'innalzamento h del liquido, il raggio r del tubo e l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] [5] ma soltanto mediante una disuguaglianza: per esempio, quando un punto materiale è vincolato a muoversi non sopra ma fuori di una superficiesferica. In questo caso la [5] deve essere sostituita dalla:
[5*] Lj(xi,yi,zi)≤0 j=1,…,m(m<3n).
Il ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] quindi come problema della rappresentazione di una sfera su un piano (foglio; carta geografica). Un primo passo è la proiezione della superficiesferica terrestre su una sfera a essa concentrica, supponendo di avere preventivamente ridotto la ...
Leggi Tutto
grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] (per convincersene basta proiettare i suoi vertici e i suoi spigoli da un punto interno al poliedro sopra una superficiesferica racchiudente il poliedro medesimo; si ottiene così un g. tracciato sulla sfera; se ora si proietta stereograficamente la ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...