sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] dell’area della s. è una delle grandi scoperte di Archimede.
Parti della s. e della superficiesferica
Calotta sferica Una delle due parti nelle quali la superficiesferica è suddivisa da un piano secante; vertice della calotta è il punto che ha la ...
Leggi Tutto
sfèra celèste Superficiesferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di [...] rotazione della Terra intorno al proprio asse, la s.c. appare ruotare, con tutti gli astri, da levante verso ponente (moto diurno). Ogni punto sulla s.c. è individuato da una coppia di numeri (coordinate ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] . proiettivo è chiusa, compatta e non orientabile; un modello di p. proiettivo è costituito, per es., da una superficiesferica nella quale si pensino identificate tutte le coppie di punti diametralmente opposti.
P. lineare (o numerico) su un corpo ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] immagini tracciata per il generico punto P la parallela a all’asse della rotazione terrestre sino a incontrare in P′ la superficiesferica di centro O e raggio pari al semiasse equatoriale dell’ellissoide geodetico: u è allora l’angolo che il raggio ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] il quale la curva λ è vista da un punto P, ad essa non appartenente (W è in altre parole l'area racchiusa, sulla superficiesferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ′ ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ).
Interi di Gauss. - Sono i ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] ➔ fuso mitòtico e fuso neuromuscolare.
Geografia
Per il fuso orario ➔ fusi orari.
Matematica
In geometria, fuso sferico, parte di superficiesferica compresa tra due semicircoli massimi aventi gli stessi estremi (fig. 1). Detta α l’ampiezza (in ...
Leggi Tutto
Corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo.
astronomia G. terrestre o terracqueo La Terra; per analogia, la rappresentazione rimpicciolita della Terra su una superficiesferica [...] (g. terrestre) e quella dell’immaginaria sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. celeste).
Gli antichi raramente usarono g. terrestri; nel Medioevo l’uso delle ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] piccolissima dell'intero universo e perciò la geometria appare euclidea nello stesso modo come una piccola porzione di superficiesferica appare piatta. In effetti il modello inflazionistico predice che il valore di Ω = ρ0/ρ0c debba essere, con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] spazio omogeneo a tre dimensioni è dato dallo spazio euclideo a noi familiare. Un esempio bidimensionale ben noto è dato da una superficiesferica, il luogo di tutti i punti dello spazio la cui distanza da un punto fisso è costante. Un altro spazio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] piccole, tali da non presentare gravi problemi quanto alle distorsioni prodotte con la riproduzione in piano della superficiesferica della Terra. Questi problemi però non sono più ignorabili se si vuole produrre una rappresentazione soddisfacente di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
sferico
sfèrico agg. [dal lat. tardo sphaerǐcus, gr. σϕαιρικός, der. di σϕαῖρα «sfera»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sfera, che si riferisce o appartiene alla sfera o a una sfera. In matematica, superficie s., superficie che limita una sfera,...