Superficiepiana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di standard di lavoro e quote di produzione.
Fisica
P. inclinato
Macchina semplice per il sollevamento di pesi, costituita da una superficiepiana A (fig. 1) inclinata di un angolo α sul p. orizzontale B. Se il peso P di un corpo C, poggiato ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] dai s. a SAW (surface acoustic wave), cioè dai s. a onda acustica di superficie, formati da un substrato piezoelettrico a superficiepiana e da due coppie di elettrodi a configurazione interdigitale (➔ piezoelettricità); una coppia di elettrodi ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] queste è piana, l’asse è la normale alla superficiepiana condotta per il centro di curvatura della superficie curva.
sono assunti positivi oppure negativi a seconda che la superficie cui si riferiscono volga la convessità oppure la concavità ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] α=β′ e quindi α=β, ovvero quando l’angolo di riflessione è uguale all’angolo di incidenza. Consideriamo infine la superficiepiana di separazione tra due mezzi con diversi indici di rifrazione n1 e n2 e individuiamo il percorso tra due punti A e B ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] ), costituito da una semisfera di vetro b, di indice di rifrazione n0 noto; un campione della sostanza in esame c, lavorato in modo che abbia una superficiepiana (o una goccia di sostanza, se questa è liquida), viene appoggiato al centro della parte ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] teorico delle caratteristiche del doppio s. è, nella sua forma più semplice, riconducibile a quello di una superficiepiana indefinita sulla quale è distribuita una carica elettrica continua a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] soggetti a forti urti, il perno, destinato a funzionare verticalmente, termina addirittura con una superficiepiana e poggia su una pietra pure piana; con tale disposizione gli attriti già discreti all'inizio, si mantengono poi a lungo inalterati ...
Leggi Tutto
VISCOSITÀ
Tommaso COLLODI
Guido VERNONI
Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] velocità diversa secondo la profondità. Gli strati scorrenti gli uni sugli altri sono in questo caso piani e orizzontali; consideriamo ora una superficiepiana S sita nell'interno del liquido; essa separa idealmente il liquido in due parti. Queste ...
Leggi Tutto
Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] quantità di energia sonora che nell'unità di tempo investe un elemento di superficiepiana passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità di misura è il micr. W per cmq. (v. rumori, ...
Leggi Tutto
scorrimento fisica In meccanica applicata, con riferimento a una superficiepiana appoggiata su un piano, qualsiasi spostamento della lastra o superficie sul piano di appoggio; con analogo significato, [...] di s. o modulo di elasticità trasversale (➔ modulo).
Nella teoria della plasticità, lo s. è il movimento dei piani cristallini attraverso cui si produce una deformazione plastica. Lo studio di tali deformazioni può essere effettuato con il metodo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...