L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , sono basati sostanzialmente sullo schema delle abitazioni di carattere nobile. La lavorazione della pietra, sia blocchi a superficiepiana sia con il bugnato centrale, nelle assise inferiori è tipica delle costruzioni hittite; si passa dai grandi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] O del Kazakistan), e di R. asiatica, per la Siberia.
Con una superficie di 17.098.242 km2, la Russia è di gran lunga lo Stato lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Soltanto una percentuale modesta (10,8%) della superficie territoriale è destinata all’arativo e alle colture arboree rupestri monumentali scolpiti in Fars (Kurangun, Naqsh-i Rustam) e nella piana di Izeh.
L’età del Ferro (1350-300 a.C.) rappresenta ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e la ridotta quantità di superficie utile (grazie a poderose opere idrauliche la superficie agricola utilizzata è oggi di Begin e il presidente egiziano A. Sadat per avviare un piano di pace in cambio della restituzione del Sinai (completata nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] milioni di ha, pari a il 20% ca. della superficie coltivabile del paese) e a una consistente spinta alla produttività colpo di Stato guidato dal generale C. Gürsel, che lanciò un piano di austerità. Dopo il varo di una nuova Costituzione, Gürsel fu ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] al-Ḥalzūn e lo uadi al-Muqaṭṭā‛, che solca la piana di Esdrelon. Nella piana di Saron il corso d’acqua più importante è il Nahr tra cui le città di Gerico, Hebron, Nablus e Betlemme), con una superficie di 6.257 km2 e 4.013.126 ab. (stima 2009), di ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Indo e nelle zone prehimalaiane. La ridotta estensione della superficie boschiva si traduce in effetti negativi che vanno dall’ squilibri nei regimi fluviali, per cui sono in atto piani di rimboschimento nelle regioni settentrionali del paese; il P., ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] N si unisce con le alture dei Kachin, mentre a S la piana del Salween lo separa dalle alteterre del Tenasserim, che formano la penisola la popolazione.
Il riso occupa il 60% della superficie agricola e riveste un ruolo primario, ancorché non misurato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] da edifici generalmente sviluppati in orizzontale (ma sono diffusi torri o edifici a stupa a più piani), spesso articolati su un’ampia superficie; il legno è materiale costruttivo fondamentale, soprattutto nelle abitazioni, e laterizi e pietra sono ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...