Superficiepiana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] della maggior parte delle religioni conosciute.
Antichità
I primi esempi di a., risalenti al Neolitico, hanno la forma di blocchi di pietra squadrati con cavità nella parte superiore o lavorati in forma ...
Leggi Tutto
Archeologia
Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo che reca sopra una superficiepiana un disegno inciso. Tra le iscrizioni antiche, greche e latine, quelli apposti a determinati [...] oggetti di terracotta rappresentano una classe numerosa. Notevoli i b. delle anfore, soprattutto rodie, utili per la cronologia rodia oltre che per la storia del commercio. Importanti i b. impressi sui ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] diverso della pittura rispetto alla prassi nelle tombe dell'Antico Regno, quando essa serviva solo da completamento della scultura su superficiepiana. Ora invece la pittura viene stesa sulle pareti su una base di stucco o gesso e ha il valore di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] operazioni di allineamento, si poteva ricorrere anche a un'alidada girevole, dotata di mirini e montata su una superficiepiana.
L'astrolabio, che incontreremo di nuovo più avanti nella sezione dedicata all'osservazione astronomica e al calcolo, era ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] circa 6 km dalla gola si trova una grotta chiamata Mudan, con le pareti scandite da grandi rettangoli di superficiepiana, certo destinati ad essere decorati da bassorilievi; sul suolo, presso l'ingresso, giace la già menzionata statua monumentale di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] , sono basati sostanzialmente sullo schema delle abitazioni di carattere nobile. La lavorazione della pietra, sia blocchi a superficiepiana sia con il bugnato centrale, nelle assise inferiori è tipica delle costruzioni hittite; si passa dai grandi ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] e preciso, era in contrasto con la natura stessa del pavimento, era anzi la negazione della sua essenza di superficiepiana e della sua funzionalità: il ritorno dell'ornamentazione ad una semplice policromia e soprattutto il sopravvento che prese la ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] con terra argillosa (prima platea del Foro) o da ciottoli fluviali o marini dimezzati e disposti con la superficiepiana (pavimento primitivo del Macellum e alcuni marciapiedi stradali). Nella casa calcarea e del primo periodo sannitico il pavimento ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] pietre variopinte, mescolati a pezzi di terracotta per il color rosso, di grandezza e di contorni irregolari ma già a superficiepiana.
Al contrario della chiara definizione di un m. a tessere variopinte nel passo di Ateneo, alcuni passi che citano m ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...