• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [3366]
Fisica [602]
Arti visive [772]
Matematica [463]
Biografie [493]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

anecoica, camera

Enciclopedia on line

In acustica e nell’ingegneria elettrica ed elettronica, ambiente le cui pareti hanno superfici totalmente assorbenti per onde elastiche ovvero per onde elettromagnetiche, cosicché non possono aver luogo [...] in essa fenomeni di eco. Ha la funzione di impedire che le riflessioni sulle pareti del locale delle emissioni generate dal dispositivo in prova al suo interno vengano misurate dal ricevitore e considerate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – STRUMENTI MUSICALI – ALTOPARLANTI – MICROFONI

elettroerosione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroerosione elettroerosióne [Comp. di elettro- ed erosione] [FTC] [MCC] Tecnica di lavorazione di superfici metalliche con asportazione di materiale mediante vaporizzazione con scariche elettriche [...] fatte avvenire da elettrodi opportuni e in un opportuno fluido dielettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroerosione (1)
Mostra Tutti

piattaforma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piattaforma piattafórma [Der. del fr. plate-forme "forma (=superficie) piatta"] [LSF] Nome di superfici piane e resistenti, fisse o mobili, aventi in genere funzioni di appoggio e talora di collegamento. [...] ◆ [GFS] P. continentale: nella geologia, la zona del fondo oceanico immediatamente adiacente alla costa, con debole pendenza (mediamente 0.15 %) e scarsa prondità (fino a 200 m), limitata verso il largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

LEED (Low energy electron diffraction)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

LEED (Low energy electron diffraction) Mauro Cappelli Metodo per la caratterizzazione della struttura di superfici cristalline. La tecnica LEED impiega elettroni a bassa energia (10÷100 eV con lunghezze [...] cominciare a costruire un apparato in grado di sfruttarla per la caratterizzazione dei materiali, grazie all’introduzione della tecnologia ultra-vacuum e allo sviluppo di una teoria più avanzata (detta teoria dinamica). → Superfici, fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

piano-parallelo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piano-parallelo piano-parallèlo (o pianoparallèlo o pianparallèlo) [agg.] [LSF] Di corpo limitato da superfici piane parallele tra loro (due se il corpo è indefinito, parallele a coppie se il corpo è [...] finito) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ramificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ramificazione ramificazióne [Der. del lat. ramificatio -onis (→ ramificato)] [ALG] Nozione che interviene nella topologia delle superfici di Riemann: v. Riemann, superfici di: V 4 b, anche per l'indice [...] di r., l'ordine totale di r. e l'ordine di ramificazione. ◆ [FSN] Il processo di decadimento di un radionuclide quando può dar luogo a diversi prodotti, detti anche frazioni di r., per quanto propr. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

Abelès F.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Abeles F. Abelès 〈eblès〉 F. [OTT] Condizione di A.: per incidenza a 45° su superfici dielettriche o metalliche, detti rp e rs i coefficienti di riflessione d'ampiezza per onde polarizzate parallelamente [...] (p) e ortogonalmente (s) alla superficie, vale la relazione: rs2=rp; nelle stesse condizioni di incidenza, dette φs e φp le variazioni delle fasi per riflessione per le due componenti, si ha: 2φs=φp. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

alluminatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alluminatura alluminatura [Der. di alluminare, da alluminio] [OTT] Applicazione di uno strato d'alluminio su superfici ottiche per renderle riflettenti. Il processo (I. Strong, 1935-40) consiste nell'esporre [...] , ottenuti per intenso riscaldamento elettrico di frammenti d'alluminio in ambiente a vuoto; nel caso, assai frequente, di superfici di vetro, allo scopo d'aumentare l'aderenza del deposito si preferisce far depositare prima un sottile strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminatura (1)
Mostra Tutti

rete

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rete réte [Lat. rete] [ALG] (a) Sistema lineare di ∞2 curve piane o di superfici nello spazio o di forme in un iperspazio; si ottiene combinando linearmente tre elementi linearmente indipendenti (nessuno [...] dei quali appartenga cioè al fascio individuato dagli altri due). (b) Insieme di linee orientate che connettono un insieme di punti, sinon. di grafo. ◆ [FTC] [EMG] Negli impianti elettrici, l'insieme delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – COMMUTAZIONE DI CIRCUITO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete (4)
Mostra Tutti

rotodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rotodina rotodina [Comp. di roto- e (aero)dina] [FTC] [MCF] Aeromobile che si avvale di superfici rotanti sia sostentatrici che propellenti, com'è un elicottero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali