• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
493 risultati
Tutti i risultati [3366]
Biografie [493]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

Beloch-Piazzòlla, Margherita

Enciclopedia on line

Matematica italiana (Frascati 1879 - Roma 1976). Figlia di Karl Julius B., prof. (1927-54) di geometria analitica all'univ. di Ferrara, ha compiuto ricerche di geometria proiettiva e algebrica, in particolare [...] sulle superfici iperellittiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – FRASCATI – FERRARA – ROMA

Del Pèzzo, Pasquale, duca di Caianello

Enciclopedia on line

Del Pèzzo, Pasquale, duca di Caianello Matematico italiano (Berlino 1859 - Napoli 1936), professore di geometria e di geodesia nell'univ. di Napoli. Si occupò di geometria degl'iperspazî, alla quale apportò notevoli contributi. Portano il suo [...] nome certe superfici algebriche aventi per sezioni piane curve ellittiche, e certi coni connessi con le calotte superficiali del second'ordine i quali sono invarianti di tipo proiettivo differenziale. Sindaco di Napoli nel 1914-16, fu, dal 1919, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEODESIA – BERLINO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Pèzzo, Pasquale, duca di Caianello (1)
Mostra Tutti

Pogorelov, Aleksej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Fisico-matematico (Koroca, oblast´ di Belgorod, 1919 - Mosca 2002); dal 1947 al 1959 prof. all'univ. di Char´kov e dal 1960 presso il dipartimento di geometria all'Accademia delle scienze di Ukraina. Le [...] sue ricerche riguardarono questioni di geometria differenziale globale (immersione di superfici in varietà tridimensionali, isometrie tra superfici, problemi di rigidità) e varî problemi di natura tecnica e applicativa (deformazioni transcritiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CHAR´KOV

Noether

Enciclopedia on line

Noether Matematico (Mannheim 1844 - Erlangen 1921), prof. alle univ. di Heidelberg (1874) ed Erlangen (dal 1875 alla morte); socio straniero dei Lincei (1893). Ha lasciato ricerche fondamentali sulle funzioni [...] algebriche, sulle curve e le superfici algebriche, per le quali è da considerarsi uno dei fondatori della geometria algebrica. Le sue ricerche furono validamente riprese dalla scuola geometrica italiana. Fu condirettore dei Mathematische Annalen e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – HEIDELBERG – MANNHEIM – ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noether (3)
Mostra Tutti

Richardson, Owen Willans

Enciclopedia on line

Richardson, Owen Willans Fisico inglese (Dewsbury 1879 - Alton 1959), prof. nell'univ. di Princeton, USA (1907-13) e direttore dell'Istituto fisico del King's College a Londra. Scoprì (1901) la legge dell'emissione termoelettronica [...] da superfici metalliche, detta poi legge di R., che lega l'intensità i della corrente anodica di un diodo a vuoto alla temperatura termodinamica T del catodo in condizioni di saturazione; tale legge gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1928; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – DEWSBURY – IDROGENO – CATODO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson, Owen Willans (2)
Mostra Tutti

Thompson, John Griggs

Enciclopedia on line

Thompson, John Griggs Matematico statunitense (n. Ottawa, Kansas, 1932); prof. nell'univ. di Cambridge (Inghilterra; 1971-93, poi emerito) e nell'univ. della Florida (dal 1993), ha dato importanti contributi allo studio delle [...] equazioni differenziali, delle superfici di Riemann e dei gruppi finiti. Insieme a W. Feit ha dimostrato che ogni gruppo finito di ordine dispari è risolubile (congettura di Burnside). Nel 2008 ha ricevuto il premio Abel. Socio straniero dei Lincei ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SUPERFICI DI RIEMANN – PREMIO ABEL – FLORIDA – OTTAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thompson, John Griggs (2)
Mostra Tutti

Peterson, Karl Michajlovič

Enciclopedia on line

Matematico russo di origine lettone (Riga 1828 - Mosca 1881), dal 1865 professore di matematica a Mosca. P., i cui lavori più importanti si svolsero nel campo della geometria differenziale, fu precursore [...] equazioni equivalenti alle cosiddette equazioni di G. Mainardi e D. Codazzi e dimostrò uno dei teoremi centrali della teoria delle superfici. Un altro importante ciclo di lavori di P. è costituito dalla serie di articoli pubblicati fra il 1866 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – MATEMATICA – MOSCA – RIGA

Stranski, Ivan

Enciclopedia on line

Chimico (Sofia 1897 - Wasil Lewski 1979), prof. di chimica fisica a Sofia (1937-63), a Sverdlovsk, al politecnico di Berlino. È noto per importanti ricerche nel campo della cinetica di cristallizzazione, [...] della chimica delle superfici, dei processi di fusione, della passivazione dei metalli, delle proprietà dei cristalli, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSIVAZIONE

Berrettini, Matteo

Enciclopedia on line

Tennista italiano (n. Roma 1996). Ha esordito nel tennis professionistico nel 2013, conquistando nel corso della sua carriera dieci titoli ATP nel singolo e due titoli nel doppio. Tennista completo, abile [...] su tutte le superfici, molto mobile nonostante l’altezza (1,96 m) ed estremamente efficace col dritto, nel 2021 ha raggiunto il nono posto del ranking ATP. Nello stesso anno è stato il primo italiano a vincere il torneo del Queen's e ad arrivare alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TENNIS – ROMA

Foster, Norman

Enciclopedia on line

Foster, Norman Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Ha completato la sua formazione alla Yale University; dal 1963 al 1967 ha lavorato in collaborazione con R. Rogers. Dopo il 1967 il suo studio ha elaborato, con particolare attenzione all'alta tecnologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – LUIGI EINAUDI – RAZIONALISTA – EAST ANGLIA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foster, Norman (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali