L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Osismi) che abitarono vaste fattorie fortificate secondo un modello che si sviluppò per tutto il III e il II secolo. Le superfici degli oppida delimitate dalla fortificazione variano da 20-30 fino a molte centinaia di ettari (135 e 200 Bibracte; 350 ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] da quello delle miniature non giudaiche dello stesso ambito, e memore anche delle vetrate dipinte nei colori campiti in superfici omogenee e nettamente circondati da linee scure, sono identificabili come ebraiche solo in quanto i volti umani sono ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] una netta distinzione: nell'arte monumentale, le scene agricole, almeno fino al sec. 13°, occupavano superfici ristrette; venivano rappresentate infatti solo operazioni e strumenti tradizionali; al contrario, nelle miniature rivolte essenzialmente a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] l’8% è formato da seminativi, il 6% da prati e pascoli e circa il 50% da foreste. Si tratta peraltro di superfici enormi in termini assoluti: i soli cereali, coltivati fin oltre il limite della taiga, coprono circa 40 milioni di ha; la R. è ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ogni altro aspetto veniva subordinato. Pergamene e carte venivano così mutilate della loro storia e trasformate in pure superfici di appoggio per gli inchiostri, anch'essi privi di qualsiasi materialità e considerati solo quali strumenti capaci di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il gruppo imperiale, nelle pose delle teste, nel rigoroso simbolismo dei gesti, nel fluido e delicato modellato delle superfici contenute, senza gioco di trapano, con vivo senso calligrafico, che è quanto di più opposto alle sculture occidentali ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] può distinguere da quelle dei maggiori centri d'arte ceramica galloromana, ciò che la caratterizza sono le sue superfici a rilievo fortemente arrotondate, lungi dalla raffinatezza ellenico-romana. Morel ha enumerato circa 1000 tipi decorativi, molti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Qala dei Banu Hammad. Sono, a differenza dei loro prototipi, caratterizzati da un apparato decorativo che riveste buona parte delle superfici e da un lanternino, spesso coperto a cupola, che ne sormonta la sommità. Sembrerebbe che la città di Fez ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] cultura ebbe diversi punti di contatto con quella di Ch.M. La ceramica è di tipo più fine, con sgrassanti minerali e superfici dipinte e non; in alcuni casi ha pareti a "guscio d'uovo"; le figurine fittili a soggetto femminile seduto, in miniatura ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] i meccanismi di sedimentazione e il loro significato paleoclimatico. Il löss è una polvere sollevata dal vento dalle superfici non protette da vegetazione, trasportata su medie distanze e depositata poi per decantazione quando il vento perde energia ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...