Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] soluzioni protogotiche, nella forma 'a serpentina' del Cristo (Burgusio, Castel Reinegg, Merano/Meran, Montechiaro/Lichtenberg) e nelle superfici lisce delle vesti delle Madonne. L'impulso alla produzione locale è dato da opere di importazione o di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] ad ardere nei santuari. Le piccole ampolle di forma lenticolare, ricavate da matrici, presentano le superfici impresse con temi decorativi neotestamentari (Crocifissione, Ascensione, Risurrezione, ecc.; Frazer, 1988; Braddock, 1990; Durand, 1997 ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] La distribuzione delle tracce di abitazione allo interno delle mura consente di riconoscere una costruzione unitaria, su vaste superfici, cioè a dire una disposizione pianificata della rete stradale e delle aree edificabili. La coniazione di monete d ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 12 di larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti o poco studiati. Su superfici molto ampie, serie di colonne di riuso sostenenti capitelli, anch'essi di reimpiego e con imposta, creano corridoi divisi in campate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] eversi: la sezione superiore del corpo, il collo e l'orlo sono rivestiti da un ingobbio di colore rosso scuro sulle superfici interne ed esterne e decorati con campi di linee parallele incise e a zig-zag. Sulla spalla del recipiente sono presenti ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] sono le tracce della pittura che, stesa su un tenue strato di stucco, rivestiva il monumento; il fondo era generalmente blu, le superfici distese in giallo chiaro o scuro, i contorni rafforzati da linee brune (Vol. V, fig. 274).
Un sicuro termine di ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] . Ignote erano finora a Creta nel Neolitico la barbottina rudimentale, quasi una spruzzatura a rilievo, e la decorazione a larghe superfici di ocra rossa sovrapposta, che viene stesa unita all'interno del vaso, e forma triangoli, liste e motivi varî ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di questo schema è stato il ritrovamento di tubi di terracotta, sottoposti a un calore così forte che le loro superfici erano in parte vetrificate, cosicché l'orientamento dei tubi è oggi ricostruibile in base alla direzione delle gocce di vetro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] d.C., anno in cui Adriano si recò in Pannonia (e forse nel Norico).
Raffigurazioni di domestici
Sulle superfici laterali degli altari sepolcrali e delle edicole funerarie si trovano strumenti per il sacrificio. Contrariamente ai defunti, i domestici ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...]
La radiazione elettromagnetica nell’infrarosso vicino (NIR, Near infra-red: 800÷2000 nm) è impiegata per l’esame delle superfici pittoriche e del loro strato sottostante. Si può utilizzare ancora la telecamera digitale a CCD, sensibile al NIR fino a ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...