Fisica
Fenomeno ottico che si rileva tra due superfici contigue con luminanze diverse; non si ha c. solo quando le luminanze sono uguali. Per estensione, in ogni tipo di rappresentazione visiva il termine [...] c. è adoperato per indicare che esiste un’apprezzabile differenza di luminanza tra zone di chiari e scuri.
Nella tecnica delle telecomunicazioni (in particolare in quella telefonica), e anche in elettroacustica, ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] la struttura locale dei legami. Essi sono i gradini (steps) su scala atomica che si osservano comunemente su tutte le superfici. L'arretramento di un gradino non modifica il numero totale dei DB di una s. mentre rende disponibili gli atomi di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . ai nn. 35-36 (1986), pp. 11-16; G. Zander, Storia della scienza e della tecnica edilizia, Roma 1991.
Le superfici lapidee
di Roberto Nardi - Chiara Zizola
I materiali lapidei sono stati usati fin dall'antichità come materiale da costruzione e di ...
Leggi Tutto
Si dice di sistema ottico costituito da superfici riflettenti e da superfici rifrangenti, per es., il cannocchiale a prismi e il telescopio di Schmidt (fig.A).
In fotografia, obiettivi c. a diaframma fisso [...] trovano diffuso impiego come teleobiettivi, per focali superiori ai 500 mm: la presenza degli specchi riflettenti interni consente notevoli riduzioni di ingombro rispetto agli obiettivi diottrici di pari ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] presenza di una serie di abbaini in facciata.
Parti del tetto
Geometricamente il t. è formato da una o più superfici molto spesso piane, dette falde o spioventi, di regola corrispondenti ai diversi lati della pianta del fabbricato sottostante, ma ...
Leggi Tutto
anfiartrosi
Articolazione poco mobile. Le a. sono caratterizzate da superfici articolari piane e dalla interposizione di un disco fibro-cartilagineo tra le facce articolari stesse. Sono a. le articolazioni [...] dei corpi vertebrali tra loro ...
Leggi Tutto
condiloartrosi
Uno dei sei tipi di articolazioni mobili. Delle superfici articolari, una è più o meno concava, ed è detta glenoide, l’altra è convessa, a foggia di condilo. La c. può compiere tutti i [...] movimenti, meno quello di rotazione ...
Leggi Tutto
Materiale che ha la proprietà di ridurre l'attrito fra superfici a contatto sotto ogni condizione di esercizio, dissipando il calore generato durante il movimento relativo fra le superfici, mantenendo [...] la propria stabilità chimica, proteggendo le parti meccaniche da attacchi corrosivi, attutendo eventuali urti, garantendo la tenuta. I l. possono essere solidi, liquidi, gassosi. Quelli liquidi, spesso ...
Leggi Tutto
In ottica, trattamento a., procedimento a cui vengono sottoposte le superfici diottriche di strumenti ottici, allo scopo di ridurne il coefficiente di riflessione e aumentarne la trasparenza, migliorando [...] il contrasto delle immagini. Il procedimento consiste nel depositare sulle superfici uno strato di spessore pari a circa un quarto della lunghezza d’onda delle radiazioni utilizzate di una sostanza avente indice di rifrazione intermedio fra quello ...
Leggi Tutto
tosasiepi Attrezzo per potare le siepi in modo che presentino superfici laterali e superiore regolari; è costituito da due lame seghettate affiancate poste in moto alternativo, ambedue o una soltanto, [...] da un piccolo motore elettrico o a combustione interna incorporato nell’impugnatura ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...