Matematico italiano (Udine 1886 - Padova 1945), dal 1922 fino alla morte prof. di geometria all'univ. di Padova; socio corrispondente dei Lincei (1935). Notevoli i suoi contributi alla geometria algebrica, [...] in particolare alle questioni di realità relative a curve e superfici algebriche. ...
Leggi Tutto
Taliacei Classe di Tunicati planctonici che comprende gli ordini Doliolidi (o Ciclomiari), Salpidi (o Desmomiari) e Pirosomidi. Vivono in genere in acque superficiali fino a 200 m. Nella notte emanano [...] un’intensa luminescenza, notevole quando sono abbondanti e ricoprono vaste superfici marine, come avviene nelle zone calde. ...
Leggi Tutto
Stangeriacee Famiglia di piante Cicadofite endemica dell’Africa meridionale e comprendente il solo genere Stangeria. Le S. hanno foglie pennate o bipennate, con foglioline appiattite dotate di una venatura [...] centrale e numerose venature laterali, semplici o dicotomicamente ramificate. Entrambe le superfici delle foglioline presentano stomi. Le stipole delle S. sono provviste di almeno un fascio vascolare. ...
Leggi Tutto
elettrocinetico
elettrocinètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di elettro- e cinetico] [MCF] [FML] Fenomeni e.: fenomeni elettrici e idrodinamici che sono caratteristici dei colloidi: v. microidrodinamica: [...] III 824 f. ◆ [FML] Potenziale e.: la differenza di potenziale elettrico tra le superfici di due fasi, per es. tra una miscela colloidale e il mezzo disperdente. ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Strumica 1928). Ha studiato all'Accademia di belle arti di Zagabria, e ha soggiornato poi a lungo in Francia e in Italia. Nelle sue opere, prevalentemente in metallo, privilegia forme elementari [...] di spiccata monumentalità (sfera, semisfera, ecc.), dalle superfici inizialmente scabre e martoriate e poi sempre più levigate. È autore, tra l'altro, dei monumenti alla rivoluzione di Podgarić (1965-67) e Mrakovica (1970-72) e del monumento ossuario ...
Leggi Tutto
Detto dello strato superficiale che impedisce il fenomeno dell’ingranamento o del grippaggio negli organi meccanici a contatto reciproco sotto carico e in moto relativo. Lo strato a. ha essenzialmente [...] la proprietà di impedire le microsaldature tra le asperità delle superfici effettivamente a contatto e di adsorbire fortemente il lubrificante presente. Su ingranaggi, camme o cuscinetti si genera uno strato a. attraverso il trattamento superficiale ...
Leggi Tutto
autoparallelo
autoparallèlo [agg. Comp. di auto- e parallelo] [ALG] Curva a.: curva definita su una varietà differenziabile affine in modo tale che il campo vettoriale tangente si ottiene per trasporto [...] parallelo (per es., sono a. le geodetiche): v. curve e superfici: II 82 e. ...
Leggi Tutto
Puiseux Victor-Alexandre
Puiseux 〈püisö´〉 Victor-Alexandre [STF] (Argenteuil 1820 - Fontenay 1883) Prof. di matematica e astronomia nell'École normale (1847) e poi alla Sorbona di Parigi. ◆ [ANM] Sviluppo [...] in serie di P. e teorema di P.: v. curve e superfici: II 76 b. ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] sia curva. L’asse principale ottico (o asse ottico) della l., è la retta congiungente i centri di curvatura delle due superfici; se una di queste è piana, l’asse è la normale alla superficie piana condotta per il centro di curvatura della superficie ...
Leggi Tutto
Matematico (Berlino 1836 - Friburgo in Br. 1910); prof. nel politecnico di Berlino (1879-1903), tenne poi (1908) cicli di conferenze all'univ. di Friburgo, dove si era ritirato per ragioni di salute. W. [...] è celebre per le sue memorie sulle superfici applicabili l'una sull'altra, cioè tali che l'una può essere stesa senza lacerazioni né piegature sull'altra, quando la si supponga, intuitivamente, come un velo flessibile e inestensibile. I risultati di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...