MICROFUSIONE (ted. Feingiessverfahren; fr. fonderie de precision, fusion à cire perdue; ingl. precision casting, investment casting)
Raoul DUPUIS
La microfusione è un particolare procedimento, utilizzato [...] fornetti a bagni di sale o in forni ad atmosfera controllata, ecc. per evitare di ossidare o decarburare le superfici, a danno anche delle tolleranze dimensionali dei pezzi. d) Operazioni di finitura superficiale con apposite sabbiatrici ed eventuali ...
Leggi Tutto
Purkyne Jan Evangelista
Purkynĕ〈pùrkine〉 (o nella grafia ted. Purkinje) Jan Evangelista [STF] (Libochovice 1787 - Praga 1869) Prof. di fisiologia e patologia nell'univ. di Breslavia (1823) e poi nell'univ. [...] i due illuminamenti, se questi vengono variati nello stesso rapporto, per es. vengono dimezzati, le due superfici non appaiono ugualmente illuminate; costituisce una grande difficoltà per la fotometria eterocromatica, che in conseguenza di esso ...
Leggi Tutto
(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo [...] una legge che dipende dalla forma delle superfici di contatto dei due membri. Il meccanismo al quale la c. appartiene è essenzialmente formato da tre membri: la c. a, l’asta b e il telaio c (fig. A) oppure la c. a, il bilanciere b e il telaio c (fig. ...
Leggi Tutto
Matematico (Sorau 1810 - Berlino 1893), prof. nelle univ. di Breslavia (1843) e Berlino (1856). Socio straniero dei Lincei (1883). I suoi lavori vertono su equazioni differenziali (equazione di Riccati), [...] algoritmi infiniti (serie ipergeometriche), geometria (sistemi algebrici di rette, superfici di K.), teoria dei numeri (grande teorema di Fermat, legge di reciprocità dei residui di potenze). K. studiò infine i campi di integrità determinati dalle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] di reazione dovuto all'azione dell'atmosfera (per es. uno strato di ossido nei metalli).
L'agitazione termica degli atomi sulle superfici libere, che hanno una temperatura di Einstein più bassa, è più elevata di quella degli atomi che si trovano all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] bidimensionale del tipo del disco, di area minima tra quelle aventi Γ per contorno.
Frontiere di area minima
I metodi utilizzati per le superfici minime del tipo del disco non si estendono al caso di varietà di dimensione k in ℝn con 2⟨k⟨n.
Se k ...
Leggi Tutto
parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] e, in partic., ortogonali al piano, avendosi allora una proiezione ortogonale (come quella di Monge oppure l'assonometria). ◆ [ALG] Superfici p.: due superfici definite in modo analogo a due curve p. (v. sopra), cioè come luogo di estremi segmenti di ...
Leggi Tutto
Douglas
Douglas Jesse (New York 1897 - 1965) matematico statunitense. Nel 1936 gli fu conferita la prima Medaglia Fields per aver risolto, nel 1930, un problema classico del calcolo delle variazioni, [...] noto come problema di Plateau, risalente a J.-L. Lagrange e riguardante l’esistenza di superfici minime di data frontiera. Tali sono, per esempio, le superfici formate dalle bolle di sapone condizionate a aderire a un dato reticolato. ...
Leggi Tutto
Fisico (Newcastle-upon-Tyne 1907 - Rochampton, Londra, 1973). Prof. di fisica (1947) al Royal holloway college dell'univ. di Londra. Il suo nome è legato principalmente a lavori di spettroscopia atomica [...] ad alta risoluzione, in particolare allo studio delle superfici di cristalli mediante interferometria a più fasci. Tra le opere: Introduction to atomic physics (1942); High resolution spectroscopy (1947); Surface microtopography (1960). ...
Leggi Tutto
cartogramma
cartogramma [Comp. di carta (geografica o simile) e -gramma (pl. -i)] [ALG] Rappresentazione grafica per illustrare la distribuzione sulla superficie terrestre o, generic., su una superficie [...] o nello spazio di determinati fenomeni, per mezzo di punti, linee, superfici (c. a diagramma), mediante colorazioni o tratteggi via via più intensi (c. a tinte graduate), mediante curve concentriche tracciate secondo una determinata scala (c. a curve ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...