confrontabile
confrontabile proprietà di una grandezza A di essere messa in relazione con un’altra grandezza B secondo una delle tre relazioni A < B, A = B oppure A > B. Due grandezze omogenee [...] (quali due segmenti, due superfici, due angoli ecc.) sono sempre confrontabili. In un insieme in cui sia definito un ordinamento totale ≤ due elementi sono sempre confrontabili. Pertanto, i numeri reali sono sempre confrontabili, mentre non lo sono i ...
Leggi Tutto
ipersostentatore
ipersostentatóre [Comp. di iper- e sostentatore] [FTC] [MCF] Qualsiasi dispositivo destinato ad aumentare la portanza in caso, per es., di riduzione della velocità; è un sistema che [...] agisce sulla portanza alare, e consiste generalm. in superfici mobili, come alette, alettoni, deflettori, ecc. (ma anche in getti di fluido ad alta velocità, per es. lo scarico di un reattore) che nel volo normale sono fatti rientrare. ...
Leggi Tutto
Scultore (Udine 1939 - Milano 2018), noto per le sue ricerche nell'ambito dell'arte ottico-cinetica, rivolte a una programmazione costruttiva integrata con la componente percettiva. Con l'uso di lamiere [...] di alluminio o acciaio, A. costruisce superfici vibratili, distanze illusorie, avvicinamenti deformati, fenomeni di evaporazione, fino all'inglobamento dello spazio reale con i suoi ambienti trasformabili. Nel 1976 ha ottenuto la cattedra di pittura ...
Leggi Tutto
terrazzo In geomorfologia, entità morfologica costituita da una superficie sommitale di accumulo o di erosione, generalmente orizzontale o suborizzontale, delimitata a valle da una scarpata che costituisce [...] di erosione legate al diverso comportamento delle rocce in relazione alla degradazione meteorica.
I t. fluviali costituiscono antiche superfici di origine fluviale che sono state incise dai corsi d’acqua, dando luogo alla formazione di scarpate. La ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Pordenone 1926 - Roma 2015), ha soggiornato a lungo a Parigi (1951-68). La sua ricerca si svolge nell'ambito di un linguaggio segnico, strutturato dal colore, il cui percorso labirintico [...] e ornativo apre e tende le superfici in una sorta di continuum spaziale. ...
Leggi Tutto
sovrascorrimento In geologia, fenomeno tettonico che porta al distacco di ampi corpi rocciosi, costituiti da porzioni di rocce sedimentarie e/o di basamento (falde di ricoprimento) e alla loro traslazione, [...] anche su distanze significative, su altri terreni, tramite superfici suborizzontali. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Elegie urbane: così potremmo definire i dipinti di Edward Hopper, figurativo puro e insieme [...] c’è in questo dipinto anche un’attenzione per la luce e per le forme geometriche che essa ritaglia e proietta sulle superfici che il pittore svilupperà nel corso di tutta la carriera. Il rettangolo luminoso sul pavimento, riflesso di una finestra che ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] L’esposizione alle n. avviene attraverso l’ambiente (acqua, aria, suolo, superfici varie, cibo), oppure attraverso punture o morsi di animali. Alcune n., dopo l’osservazione clinica delle relative neurotossicosi, sono servite per modelli sperimentali ...
Leggi Tutto
In geologia, in generale ogni aggregamento di sostanze minerali. In particolare, le c. minerali sono aggregati cristallini a struttura granulare o fibrosa, originatisi, per deposito di sostanze a intervalli [...] di discontinuità talvolta accompagnate da colorazioni diverse.
Le c. si presentano in genere con superfici più o meno curve e si distinguono in: c. nodulari (noduli concrezionati), c. mammellonari, c. oolitiche (ooliti), c. pisolitiche (pisoliti ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] depressioni continentali le superfici poste all’interno dei continenti che si trovano a un livello inferiore a quello marino (➔ depressióne continentale). Le depressioni vallive sono i solchi delle valli rispetto al rilievo che esse incidono.
...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...