Minerale appartenente al gruppo delle miche e in particolare a quelle alcaline diottaedriche. È allumosilicato di alluminio e potassio, contenente ossidrili, corrispondente alla formula K2Al4(Si6Al2O20)(OH)4, [...] monoclino. Presenta lucentezza madreperlacea sulle superfici di sfaldatura, incolore o lievemente tinta in grigio, bruno-chiaro o in toni molto pallidi d’altri colori. È uno dei costituenti più diffusi delle rocce metamorfiche (micascisti e gneiss), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] più coordinate, mentre con le equazioni già una curva dello spazio si può rappresentare solo come intersezione di due superfici, cioè come soluzione di un sistema di più equazioni. Infine, in un'altra direzione, è indispensabile la generalizzazione a ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] di piccoli tubi con i bordi ripiegati all'interno in modo da creare una quadrilobatura, oppure per essere applicati su superfici già strutturate come piastrelle o mattonelle di varia fattura.Su questa fondamentale premessa si impostano le basi per lo ...
Leggi Tutto
Matematico russo di origine lettone (Riga 1828 - Mosca 1881), dal 1865 professore di matematica a Mosca. P., i cui lavori più importanti si svolsero nel campo della geometria differenziale, fu precursore [...] equazioni equivalenti alle cosiddette equazioni di G. Mainardi e D. Codazzi e dimostrò uno dei teoremi centrali della teoria delle superfici. Un altro importante ciclo di lavori di P. è costituito dalla serie di articoli pubblicati fra il 1866 e il ...
Leggi Tutto
Chimico (Sofia 1897 - Wasil Lewski 1979), prof. di chimica fisica a Sofia (1937-63), a Sverdlovsk, al politecnico di Berlino. È noto per importanti ricerche nel campo della cinetica di cristallizzazione, [...] della chimica delle superfici, dei processi di fusione, della passivazione dei metalli, delle proprietà dei cristalli, ecc. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 25; III, I, p. 19; IV, I, p. 32)
Il consumo di a. raggiunge nel mondo quantitativi in peso e in valore elevati; non si hanno dati precisi, ma si può ritenere che la produzione sia dell'ordine [...] ne provoca l'indurimento.
Agli a. solidi tradizionali si sono aggiunti quelli sotto forma di film, che interposti fra le due superfici da riunire aderiscono a queste e le collegano stabilmente (per lo più con l'aiuto del calore, della pressione, di ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale annua di mais (escluse Cina e URSS; in milioni di q.: 1083 nel 1924-28, e 1012 nel 1934-38) ha continuato a progredire durante e dopo la seconda [...] -40 e 1940-41, ha regredito (65,0 milioni di q. nel 1947-48) sia per avverse stagioni, sia per la riduzione delle superfici investite a mais, voluta per evitare l'accumularsi di eccedenze inesportabili durante la guerra. In Europa l'uso del mais si ...
Leggi Tutto
coordinate
coordinate nella accezione più comune, uno o più numeri reali ordinati (ovvero, una n-pla ordinata di numeri reali) che individuano un punto in una retta, nel piano o in altre superfici, o [...] in uno spazio di dimensione qualsiasi. Le coordinate sono definite all’interno di un assegnato sistema di riferimento. Furono ideate nel xvii secolo da Cartesio e P. de Fermat, autonomamente; sia pure ...
Leggi Tutto
untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra [...] le superfici di solidi in moto. L’u. è legata alla tensione superficiale del lubrificante, alle sue caratteristiche polari e anche alla natura della superficie metallica (➔ lubrificazione). ...
Leggi Tutto
agglomerante
agglomerante [agg. Part. pres. di agglomerare (→ agglomerazione)] [FTC] [FML] Sostanza che, usata allo stato fluido (dissolvendola o disperdendola in un liquido, o fluidificandola con il [...] riscaldamento), è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole indurimento: a. cementizio, ecc. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...