Levi
Levi Beppo (Torino 1875 - Rosario, Santa Fe, 1961) matematico italiano. Laureatosi a Torino nel 1896 con C. Segre, lavorò poi con V. Volterra e approfondì i lavori di E. Noether estendendo alle [...] Annali di matematica pura ed applicata» l’importante articolo Sulla riduzione delle singolarità puntuali delle superfici algebriche dello spazio ordinario per trasformazioni quadratiche, in cui dimostrò che ogni superficie algebrica è birazionalmente ...
Leggi Tutto
In biotecnologia, apparecchio in cui si inducono reazioni biologiche, per lo più a fini industriali o per applicazioni biomediche, tramite l’azione di microrganismi immersi nel mezzo di crescita, oppure [...] ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico ( biofilm). Quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta immobilizzati dentro membrane, il b. viene denominato anche reattore enzimatico. ...
Leggi Tutto
decontaminazione
Riduzione o eliminazione della contaminazione dovuta ad agenti infettivi, chimici e radioattivi, e dei suoi effetti nocivi. Per contaminazione radioattiva si intende quella prodotta [...] da sostanze radioattive su materiali, superfici, ambienti di lavoro e di vita, e persone in concentrazioni pericolose per l’essere umano. Può essere provocata dal rilascio accidentale di combustibile nucleare irraggiato a causa di incidenti nelle ...
Leggi Tutto
lambertiano
lambertiano [agg. Der. del cognome di J.H. Lambert] [PRB] Distribuzione l.: quella dell'intensità di una sorgente l. (v. oltre) in funzione di un parametro relativo alla direzione; le superfici [...] rappresentative di esse sono sferiche, centrate sulla sorgente. ◆ [OTT] Sorgente l.: quella, puntiforme, che ha una radianza indipendente dalla direzione: v. misurazioni ottiche: IV 43 f. ◆ [OTT] Superficie ...
Leggi Tutto
sputtering
sputtering 〈spàtërin〉 [s.ingl. Part. pres. di to sputter "spruzzare", usato in it. come s.m.] [FML] Lo stesso che spruzzamento (←) catodico, tecnica per ottenere la deposizione sottovuoto [...] di materiali su superfici. ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] ecc.
La composizione dei d. è in funzione del substrato sul quale devono esplicare la loro azione (indumenti, stoviglie, superfici varie), del tipo di lavaggio (a mano o in lavatrice) e dello stato fisico del prodotto stesso (polvere, liquido ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Berlino 1859 - Napoli 1936), professore di geometria e di geodesia nell'univ. di Napoli. Si occupò di geometria degl'iperspazî, alla quale apportò notevoli contributi. Portano il suo [...] nome certe superfici algebriche aventi per sezioni piane curve ellittiche, e certi coni connessi con le calotte superficiali del second'ordine i quali sono invarianti di tipo proiettivo differenziale. Sindaco di Napoli nel 1914-16, fu, dal 1919, ...
Leggi Tutto
Qualsiasi formazione anatomica che per struttura o funzione sia paragonabile a una puleggia. Riceve la denominazione di trocleoartrosi ciascuno dei sei tipi di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzato [...] ’epifisi distale del femore (t. femorale); la superficie articolare della faccia superiore dell’astragalo (t. astragalica); le superfici articolari delle epifisi distali delle prime due falangi delle dita; infine l’anello fibro-cartilagineo (t. del ...
Leggi Tutto
In geometria, particolare superficie aperta e orientabile (fig. A), topologicamente equivalente alla superficie di un toro nella quale si sia praticato un foro. Interviene in maniera essenziale nella classificazione [...] delle superfici chiuse orientabili; si dimostra, infatti, che ogni superficie di questo tipo è topologicamente equivalente a una sfera con p manici, detta anche ciambella con p buchi, che è la superficie ottenuta saldando p m. ad altrettanti fori ...
Leggi Tutto
In fisica, grado di libertà per il moto degli atomi nei quasicristalli corrispondente a uno spostamento della (iper)superficie sezione, parallelamente a sé stessa. Durante questo movimento la superficie [...] sezione abbandona certe superfici atomiche e ne interseca, dopo un opportuno spostamento, altre, di modo che i vertici eseguano un moto a salti (phason flip). Di regola, un singolo salto fasonico risistema le ‘mattonelle’ adiacenti del quasicristallo ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...