• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3366 risultati
Tutti i risultati [3366]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] (1896). L'importanza di queste ricerche è evidente: esse forniscono il quadro di riferimento non soltanto per la teoria delle superfici ma anche per lo studio di varietà di dimensione superiore; lo studio fu intrapreso in quegli stessi anni da Fano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

PUNZONATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUNZONATURA M. Frinta Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] sembra essere derivato dalla pratica degli artisti che lavoravano i metalli preziosi, i quali trattavano in questo modo le superfici di rame o di argento dorato per raggiungere una grana che vibrasse sotto lo sguardo soltanto cambiando l'angolo di ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DUCCIO DI BUONINSEGNA – BARTOLOMEO BULGARINI – JACOPO DEL CASENTINO

diastasi

Dizionario di Medicina (2010)

diastasi Allontanamento di parti o superfici di organi normalmente a contatto (capi articolari, monconi di ossa fratturate, ecc.), per es., d. della sinfisi pubica, nel parto. D. dei muscoli retti addominali: [...] in genere si osserva nelle pluripare, in cui, sulla linea mediana dell’addome, i due muscoli retti si palpano allontanati e fra essi si può affondare la mano ... Leggi Tutto

spessore

Enciclopedia della Matematica (2013)

spessore spessore distanza tra due superfici parallele oppure diametro di una figura solida approssimabile localmente a un cilindro (come un cavo o una fune). Agli albori dei moderni metodi infinitesimali, [...] una figura di cui si intendeva calcolare l’area era pensata come un aggregato di sottili strisce indivisibili, che oggi si direbbero di spessore infinitesimo (→ Cavalieri, principio di) ... Leggi Tutto

radicale, piano

Enciclopedia della Matematica (2013)

radicale, piano radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le due sfere sono tangenti, è il piano tangente a entrambe le superfici sferiche. ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – INTERSEZIONE – SUPERFICI – SFERICHE – TANGENTI

condensatore

Enciclopedia on line

C. elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] e la cui capacità vale C=ε S/d, dove ε è la costante dielettrica assoluta del dielettrico e S è l’area delle superfici affacciate delle lamine; il c. sferico, costituito da due armature sferiche concentriche di raggi r e R, e la cui capacità vale =4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (2)
Mostra Tutti

aeroplano

Enciclopedia on line

Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] diminuire la velocità durante il decollo. In alcuni a. a delta senza piani orizzontali di coda si hanno gli elevoni, superfici di controllo che se azionate in senso opposto sono alettoni, se azionate nello stesso senso sono timoni di quota. Comandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: INDICATORE DI VIRATA E SBANDAMENTO – ALA A GEOMETRIA VARIABILE – ELABORATORE ELETTRONICO – ANGOLO DI CALETTAMENTO – ALTIMETRO BAROMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aeroplano (6)
Mostra Tutti

Bianchi, Luigi

Enciclopedia on line

Bianchi, Luigi Matematico italiano (Parma 1856 - Pisa 1928); allievo, alla Scuola Normale di Pisa, di E. Betti e U. Dini; dal 1881 professore alla stessa scuola (che poi diresse dal 1918 alla morte) e dal 1886 anche [...] nella geometria differenziale; classiche, in particolare, la sua trasformazione delle superfici a curvatura costante e la sua teoria generale delle trasformazioni delle superfici applicabili sulle quadriche. Contributi originali ha anche portato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SCUOLA NORMALE DI PISA – UNIVERSITÀ DI PISA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI ALGEBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Luigi (3)
Mostra Tutti

sverniciante

Enciclopedia on line

sverniciante Prodotto capace di asportare da superfici (legno, metalli) prodotti vernicianti. In passato come s. si sono usati sistemi meccanici (carte abrasive, sabbia ecc.), solventi, alcali (soluzioni [...] meno viscosi (da applicare a pennello o per immersione dei pezzi da trattare) o gel (adatti per superfici verticali ecc.); essi contengono, oltre al composto indicato, diverse aggiunte: solventi clorurati, attivatori (ammine), inibitori di corrosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: EVAPORAZIONE – CORROSIONE – METALLI – LEGNO

radaraltimetria

Enciclopedia on line

In geodesia, determinazione della forma delle superfici oceaniche mediante l’impiego del radar. Un radar montato su satellite artificiale misura la distanza tra il satellite e un punto della superficie [...] dell’oceano (che svolge le funzioni di riflettore): conoscendo le coordinate del satellite si può facilmente risalire alle coordinate del punto dell’oceano in cui avviene la riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA
TAGS: SATELLITE ARTIFICIALE – GEODESIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 337
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali