• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3366 risultati
Tutti i risultati [3366]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

innesto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] un solo individuo. Caratteri generali Il concrescimento si ha per la formazione di un tessuto che fa aderire le due parti: le superfici messe a nudo sia nel nesto sia nel soggetto generano, dal cambio, un callo che le ricopre; se gli strati cambiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – IDRAULICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: VELOCITÀ ANGOLARE – FLUSSO MAGNETICO – VITE AMERICANA – ALBERO MOTORE – ARBORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innesto (1)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] 'indicazione di s. per il lato inferiore dipende dalla costruzione e dall'angolo d'inclinazione (v. anche tetto). Nei tetti a superfici molto inclinate si ha, nello spazio interno, l'impressione che il s. manchi, poiché si può giungere con lo sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

distribuito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distribuito distribuito [agg. Part. pass. di distribuire, dal lat. distribuere (→ distribuzione)] [LSF] Qualifica di enti (forze, carica elettrica, resistenza elettrica, ecc.) che siano ripartiti, uniformemente [...] o no, su linee, su superfici o entro volumi, anziché essere concentrati in regioni ben definite; tali enti possono essere pensati concentrati in elementi infinitesimi di linea, di superficie, di volume: per es., circuito elettrico a costanti d., cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Invader

Enciclopedia on line

Invader Pseudonimo di un anonimo urban artist francese (n. Parigi ?), affermatosi nella scena internazionale della street art grazie al progetto Space invaders. Dal 1996 l’artista crea e installa abusivamente [...] sulle superfici urbane di diverse città mosaici ispirati agli alieni dalla grafica pixellata del popolare omonimo videogioco in voga negli anni ’80. I. ha definito la sua operazione in strada come una pacifica invasione artistica mirata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – STRATOSFERA – LOS ANGELES – STREET ART – BANKSY

scivolamento

Enciclopedia on line

scivolamento Spostamento dolce e rapido, su una superficie uniforme e levigata, di corpi che per particolari caratteristiche offrono un attrito minimo. fisica In meccanica, resistenza di s., la forza [...] l’una sull’altra. Tale forza dipende dalla natura del contatto (presenza o meno di lubrificazione), dalla natura delle superfici a contatto (rugosità, tipo di materiali), dalla pressione di contatto e dalla velocità di scivolamento. medicina In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – PATOLOGIA
TAGS: ERNIA

Frézier, Amédée-François

Enciclopedia on line

Frézier, Amédée-François Ingegnere e matematico (Chambéry 1682 - Brest 1773). Autore del Traité de stéréotomie à l'usage de l'architecture (3 voll., 1737-39), realizzato con metodo e argomenti meramente geometrici: studio delle [...] superfici, delle curve su di esse tracciate, problema della rappresentazione di figure spaziali su un piano. Sviluppando il metodo tradizionale della pianta e dell'alzata, F. prelude al metodo della doppia proiezione ortogonale di G. Monge. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – CHAMBÉRY – BREST

Beloch-Piazzòlla, Margherita

Enciclopedia on line

Matematica italiana (Frascati 1879 - Roma 1976). Figlia di Karl Julius B., prof. (1927-54) di geometria analitica all'univ. di Ferrara, ha compiuto ricerche di geometria proiettiva e algebrica, in particolare [...] sulle superfici iperellittiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA – FRASCATI – FERRARA – ROMA

ancoràggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancoraggio ancoràggio [Atto ed effetto dell'ancorare "immobilizzare una nave mediante un'ancora"] [LSF] Procedimento e atto del fissare qualcosa a un'altra cosa. ◆ [FSD] A. del livello di Fermi: v. superfici [...] solide, fisica delle: VI 26 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

esarazione

Enciclopedia on line

Complesso di azioni erosive e abrasive da parte dei materiali clastici trascinati alla base di un ghiacciaio (morena di fondo) in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, di striature, [...] di superfici lisciate e levigate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: MORENA DI FONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esarazione (1)
Mostra Tutti

autoassemblaggio

Enciclopedia on line

Capacità di alcune strutture biologiche (per es. virus del mosaico del tabacco) di comporsi spontaneamente a partire dalle proprie parti attraverso movimenti casuali delle molecole e formazione di legami [...] chimici deboli fra superfici di forma complementare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LEGAMI CHIMICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 337
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali