• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3366 risultati
Tutti i risultati [3366]
Arti visive [770]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [492]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

membrana biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

membrana biologica Stefania Azzolini Strato formato da lipidi e proteine che delimita le cellule e gli organuli cellulari. Tali strati non solo creano e delimitano compartimenti intracellulari, ma forniscono [...] bipartite, si orientano spontaneamente a formare un doppio strato, costituito da una parte lipidica interna, con le superfici esterne in contatto con l’acqua circostante attraverso le estremità idrofiliche. I fosfolipidi formano così delle strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

sferoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferoide sferòide [Der. del lat. sphaeroides, dal gr. sphairoeidés, che è da sphaíra "palla, sfera" con il suff. -eidés "-oide"] [ALG] (a) Denomin. di figure solide, e delle relative superfici, tondeggianti [...] e somiglianti a una sfera, talora assimilabili, in prima approssimazione, a una sfera; è tale, per es., la Terra. (b) Talora, spec. nel passato, sinon. di ellissoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

periphyton

Enciclopedia on line

In ecologia degli ambienti acquatici, l’insieme degli organismi (autotrofi o eterotrofi di piccole o piccolissime dimensioni) che vivono attaccati a macrofite acquatiche, ad animali più grandi o ad altre [...] superfici che si protendono dal fondo nella massa d’acqua. Al p. appartengono Diatomee e altri tipi di alghe, piccoli animali, come idre e Briozoi, e Protozoi, come Stentor e Vorticella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: VORTICELLA – AUTOTROFI – PROTOZOI – DIATOMEE – BRIOZOI

GDO

Lessico del XXI Secolo (2012)

GDO – Sigla di Grande distribuzione organizzata, tipologia di vendita al dettaglio di prodotti alimentari e non di largo consumo, realizzata tramite la concentrazione dei punti vendita in grandi superfici [...] (non minori di 200 m2 ma che arrivano anche a superare 4000 m2) e la gestione a carico di catene commerciali che fanno capo a un unico marchio. Tali aggregati sono costituiti da centri commerciali, mall, factory, ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERMARKETS ITALIANI – ECONOMIE DI SCALA – ESSELUNGA – CARREFOUR

isopleto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isopleto isoplèto [agg. Comp. di iso- e del gr. plèthos "quantità" e quindi "della stessa quantità"] [ALG] In diagrammi bi- o tridimensionali di funzioni del tipo z=f(x,y), di linee o superfici luogo [...] dei punti in cui la z ha un dato valore, dette anche linee di livello e superfici di livello; se la z rappresenta una grandezza fisica, è più usuale parlare di isolinea (in partic., isocora per il volume, isoterma per la temperatura, ecc.). ◆ [GFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA

Dini, Ulisse

Enciclopedia on line

Dini, Ulisse Matematico italiano (Pisa 1845 - ivi 1918). Alunno della Scuola normale superiore di Pisa (1860-64), vi ebbe maestri O. Mossotti ed E. Betti. Prof. prima di geodesia e poi di analisi nell'univ. di Pisa [...] . In un primo periodo (fino al 1871) l'attività scientifica del D. fu dedicata alla geometria differenziale (studio delle superfici con un sistema di linee di curvatura piane o sferiche, e delle rappresentazioni geografiche di una superficie sopra un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – GEODESIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dini, Ulisse (3)
Mostra Tutti

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] prima riservato esclusivamente alla riga e al compasso, è oggi assolto anche da altre curve, come le coniche, e anche da superfici, in quanto è possibile, come si è detto, disegnare non solo sulla carta, ma anche nello spazio. In passato, infatti, la ... Leggi Tutto

flesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flesso flèsso [Der. del part. pass. flexus del lat. flectere "piegare" e quindi "piegamento"] [ALG] F. di una curva: punto ove la curva attraversa la sua tangente: v. curve e superfici: II 75 d. ◆ [MCF] [...] Teorema del punto di f.: v. instabilità fluidodinamica: III 224 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flesso (3)
Mostra Tutti

De Giórgi, Ennio

Enciclopedia on line

De Giórgi, Ennio Matematico italiano (Lecce 1928 - Pisa 1996). Allievo di M. Picone, dal 1958 insegnò alla Scuola normale di Pisa. La sua attività scientifica riguardò numerosi settori dell'analisi matematica: equazioni [...] di esistenza di soluzioni analitiche di equazioni alle derivate parziali), teoria degli operatori (problemi di convergenza), superfici e varietà di minimo volume. Autore di Frontiere orientate di misura minima e questioni collegate (1972, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SCUOLA NORMALE DI PISA – ANALISI MATEMATICA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Giórgi, Ennio (4)
Mostra Tutti

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] massima parte delle reazioni chimiche richiede la sua presenza. L'acqua allo stato liquido può entrare in contatto con le superfici dei materiali non solamente sotto forma di pioggia, ma anche come velo liquido formato da fenomeni di condensazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 337
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali