criodecapaggio
Tecnica di laboratorio (detta anche freeze fracture o freeze etching) che ha consentito di approfondire le conoscenze sulla ultrastruttura cellulare. Si basa sulla possibilità di ottenere [...] repliche fedeli delle superfici di materiali biologici (cellule o tessuti) dopo averli congelati sotto vuoto a bassissime duro grazie al congelamento, e nel fare una replica delle superfici depositando su di esse un sottile strato di carbone o ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] dei materiali trattati. Questo aspetto riveste un particolare interesse anche per gli interventi di manutenzione ordinaria di superfici esposte all’esterno. Per le opere policrome la pulitura richiede tradizionalmente l’uso di soluzioni acide o ...
Leggi Tutto
Religione
P. liturgici Le vesti indossate dai ministri nelle celebrazioni liturgiche; nei recenti documenti ecclesiastici si preferisce la denominazione vesti liturgiche (➔ veste).
Tecnica
Nelle costruzioni [...] civili, ognuna delle superfici laterali di una struttura muraria; nel caso dei comuni muri a spessore costante, ognuna delle due facce verticali del muro. Nelle murature di pietrame si distinguono i p. a pietra rasa e testa scoperta (detti anche ‘a ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico (Paffendorf 1853 - Essen 1939). Insegnò matematica e filosofia naturale alla Pontificia Univ. Gregoriana di Roma. Ebbe un osservatorio privato sul Gianicolo dove fece interessanti [...] osservazioni sulle superfici planetarie. Scrisse un trattato di astronomia, comprendente una pregevole parte storica, e varî saggi monografici (su Keplero, Galilei, ecc.). ...
Leggi Tutto
Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) [...] ). Spaziando per tutti i campi delle matematiche e delle loro applicazioni, pervenne a larga fama con la sua teoria delle superfici e degli spazî a curvatura costante (al B. si devono i primi "modelli" di geometrie non euclidee: in particolare, la ...
Leggi Tutto
arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] corrugamenti in epoche geologiche molto antiche e sono state erose dagli agenti esogeni, dando luogo a estese superfici di spianamento, conservatesi grazie alla relativa stabilità tettonica di queste aree, soggette essenzialmente a movimenti di tipo ...
Leggi Tutto
sottospazio
sottospàzio [Comp. di sotto- e spazio] [ALG] Ogni sottoinsieme di uno spazio che mantenga la struttura e le proprietà di questo. ◆ [ALG] S. i-osculatore: v. curve e superfici: II 76 e. ...
Leggi Tutto
Nelle ruote dentate linea d’i. è il luogo geometrico dei successivi punti di contatto di una coppia di denti in presa.
Nelle macchine, e particolarmente nei motori, si ha i. fra due superfici metalliche [...] a mancare o a essere insufficiente il velo lubrificante fra esse interposto; in tal caso il contatto diretto tra le superfici medesime, mai perfettamente lisce, dà luogo a un forte attrito, con conseguente eccessivo riscaldamento, a cui segue la ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Lussemburgo 1908 - m. 2002). Studiò a Bruxelles e fu influenzato da A. Maillol e H. Laurens. Dopo il 1952 realizzò opere non figurative che per la politezza delle superfici e la predilezione [...] delle forme curve richiamano l'arte di H. Arp e C. Brâncuşi ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (n. Titusville, Pennsylvania, 1873 - m. 1951); prof. (dal 1917) di chimica-fisica nell'univ. di Chicago; è noto per le sue ricerche di strutturistica, di chimica-fisica delle superfici, [...] sulla stabilità del nucleo atomico e sui metodi di separazione degli isotopi ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...