• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3367 risultati
Tutti i risultati [3367]
Arti visive [772]
Fisica [602]
Matematica [463]
Biografie [493]
Archeologia [325]
Medicina [279]
Temi generali [291]
Ingegneria [270]
Chimica [214]
Biologia [210]

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] e vibrazionale di una data s. e di utilizzarli per la risoluzione di molteplici problemi, anche tecnologici. Chimica delle superfici Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono in uno stato diverso da quelli esistenti all’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

superfici minime

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

superfici minime Luca Tomassini Superfici la cui curvatura media H è zero in tutti i punti. La prima ricerca sulle superfici minime risale a Joseph-Louis Lagrange, che considerò il problema di determinare [...] , come dimostrato da Pierre Bonnet nel 1850, è in particolare l’unica superficie minima di rivoluzione. La teoria delle superfici minime ha stimolato lo sviluppo di molti campi dell’analisi matematica. Per es., un’importante connessione tra essa e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: ANALISI MATEMATICA – KARL WEIERSTRASS – JOSEPH PLATEAU – ELICOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superfici minime (1)
Mostra Tutti

INGEGNERIA DELLE SUPERFICI

XXI Secolo (2010)

Ingegneria delle superfici Donato Firrao Daniele Ugues L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] allo stato gassoso, esso riesce a penetrare in tutte le zone del componente da rivestire e a raggiungere anche superfici non in vista (per es., fori, sottosquadri e altro). Inoltre, cambiando i precursori è possibile, in modo semplice, modificare ... Leggi Tutto

Crescita di superfici

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Crescita di superfici Andrea C. Levi In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] soluzione ma molto studiata perché è la più semplice modifica non lineare dell'equazione di EW. L'equazione di KPZ genera superfici la cui ruvidità può seguire una legge di potenza, più forte che non logaritmica. Accade il contrario se all'equazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA STATISTICA – DINAMICA MOLECOLARE – EQUAZIONI DI NEWTON

Superfici, fisica delle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Superfici, fisica delle Gianfranco Chiarotti La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] catalitici in fase gassosa. Il problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici reali di gradini e piegature (come mostrato nella fig. 1) può servire a immobilizzare una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE

impennaggio

Enciclopedia on line

Insieme delle superfici che hanno il compito di assicurare la stabilità e il comando di un aeromobile in volo. L’i. è di norma situato in corrispondenza alla parte posteriore dell’aeromobile ed è costituito [...] orizzontale è disposto a prua anteriormente all’ala). Nei velivoli con ala a delta l’i. orizzontale è sostituito da superfici mobili simili ad alettoni situate al bordo di uscita (elevoni); questi svolgono le funzioni di alettoni se ruotano in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: MATERIALI COMPOSITI – BORDO DI USCITA – AERODINAMICA – AEROMOBILE – ALETTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impennaggio (1)
Mostra Tutti

discontinuità

Enciclopedia on line

Geologia Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] con diversa composizione chimico-mineralogica e diverso stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – ONDE SISMICHE – PARTE INTERA – METEOROLOGIA – NUMERO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discontinuità (3)
Mostra Tutti

pagina

Enciclopedia on line

In botanica, ciascuna delle superfici di un organo appiattito, per es. la foglia, in cui si usa distinguere una p. superiore, solitamente priva di stomi, e una p. inferiore, che ne è munita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – STOMI

idrorepellènza

Enciclopedia on line

idrorepellènza Proprietà di superfici solide caratterizzate da una spiccata resistenza a farsi penetrare dall'acqua. L'i. dipende dalla natura chimica, dalla rugosità e dalla porosità della superficie. [...] La i. di un solido può essere accresciuta con speciali trattamenti della superficie con sostanze idrorepellenti, quindi con scarsa affinità per l'acqua (stearato di alluminio, paraffina, cera, silicone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARAFFINA – SILICONE – CERA

compluvio

Enciclopedia on line

Nelle superfici topografiche, linea di c. è la linea che unisce i punti più depressi di una valle. Su una carta a curve di livelli, tale linea si ottiene riunendo i punti di maggior curvatura di linee [...] di livello successive nelle zone ove queste cambiano sensibilmente direzione formando delle grandi V e volgendo la concavità verso le quote decrescenti. Le linee di c., come quelle di displuvio, sono caratterizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 337
Vocabolario
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
strato
strato s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali