Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] gruppi di enzimi che svolgono la loro attività sulle superfici e nelle cavità delimitate dalle membrane stesse: il caso isodiametriche (granulari).
Sono strutture isodiametriche le particelle minime viventi, rappresentate dai Virus, e una vasta ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] dell'acqua dal mare e, in quantità minori, dalle superfici umide del suolo, e di quella ottenuta per traspirazione dalle °C nelle 24 ore, con un massimo alle 4 pomeridiane e un minimo alle 4 di mattina.
La tolleranza all'alcol è massima alle 5 del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...